Cos’è l’efficienza energetica e perché è così importante al giorno d’oggi? Le nuove normative relative all’Ecobonus 110% e in generale all’efficientamento energetico hanno sensibilizzato tutti noi verso questo modo di intendere il miglioramento della resa di elettrodomestici e impianti, per una questione non solo di risparmio economico, ma di beneficio ambientale.

 

 

 

 

Cos’è l’efficienza energetica edifici e impianti?

Quando parliamo di come migliorare l’efficienza energetica in casa, cosa intendiamo esattamente? Nel luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato il Pacchetto Fit for 55, inserito nella Direttiva Efficienza Energetica, che propone una serie di obbiettivi da raggiungere in 10 anni fino al 2030. L’Europa si è data quindi 3 obbiettivi principali: la riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990, l’utilizzo di almeno il 27% di energia ricavata da fonti rinnovabili rispetto all’energia totale consumata, e il taglio dei consumi energetici fino al 25%.

Ecco quindi che ridurre le emissioni tramite una maggiore efficienza diventerà un imperativo. Nelle parole della la commissaria Ue all’Energia, Kadri Simson:

“Le rinnovabili sono le vistose protagoniste del Green Deal. Ma l’efficienza energetica è l’eroe non celebrato senza il quale nulla potrebbe essere realizzato. Tutto quello presentato nel Fit fo 55 diventerà impossibile o quantomeno molto difficile, se non riduciamo la quantità di energia consumata. Essere più efficienti ridurrà immediatamente le nostre emissioni, allevierà la pressione sull’ambiente e ridurrà la necessità di energia e altre risorse per sostenere il nostro stile di vita. L’efficienza energetica non solo consente una transizione verde, ma la rende anche giusta […] ci consente di tagliare le bollette e affrontare la povertà energetica. Ecco perché proponiamo di aggiornare la nostra direttiva”.

Per ottenere tutto ciò, gli stati membri UE stanno creando iniziative e sgravi fiscali che incentivino il cittadino medio ad acquistare elettrodomestici maggiormente performanti, ad effettuare interventi strutturali e sugli impianti domestici che migliorino la classe energetica degli edifici. Lo stesso discorso vale per impianti industriali o aziendali.

 

 

Iliad Mobile

 

 

Miglioramento dell’efficienza energetica: i primi passi

Ogni anno in media una famiglia italiana spende, per gas e luce, una cifra considerevole: tra i 1200€ e i 1500€ circa. Se poi, come in questi mesi, la propria abitazione viene vissuta quasi costantemente da tutto il nucleo familiare, i costi in bolletta sono destinati ad aumentare.

Si tratta di un costo oneroso, che è possibile ridurre, innanzitutto, verificando le offerte luce e gas del mercato libero e scegliendo per la propria utenza domestica il contratto più adatto alle proprie esigenze. Si stima che il risparmio possa arrivare fino al 25% per l’energia elettrica e il 15% per il gas.

Ridurre le spese, incrementare la qualità della vostra vita e del comfort di casa sono tutti obiettivi attuabili senza per forza rivoluzionare completamente l’ambiente in cui vivete, ma seguendo alcuni stratagemmi e, magari, effettuando interventi di ristrutturazione mirati.

 

 



 

 

  • Certificazione Energetica ed Ecobonus 110%

Se però volete fare qualcosa di più e migliorare l’efficienza energetica della vostra casa o di quella che volete acquistare o affittare, allora la scelta giusta è innanzitutto di capire quale sia la classificazione energetica dell’abitazione.

Normalmente per effettuare la diagnosi energetica di un immobile ci si rivolge ad un certificatore energetico. Dopo un’attenta analisi, questi rilascia l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, che contiene, tra gli altri dati, la Classe Energetica di appartenenza.

La suddivisione in classi energetiche avviene tramite una scala alfabetica, in ordine decrescente: dalla più performante, la classe A, fino alla G.

Migliorare la classe energetica aumenterà anche il valore dell’immobile, oltre che portare un evidente risparmio nei consumi. Con il Decreto Rilancio del 2020, il Super Ecobonus ha portato molti a scegliere di intraprendere interventi massicci su edifici privati o aziendali, sfruttando la Cessione del Credito.

Lavori come cappotto termico, pannelli fotovoltaici e cambio degli infissi rientrano appieno in una mentalità rivolta all’efficientamento energetico

 

 

 

 

Consigli per il risparmio energetico

Intervenire direttamente sulla propria abitazione non è sempre così facile, a causa della burocrazia e anche del tipo di efficientamenti richiesti per ottenere il Bonus 110%. Per chi poi non è proprietario ma è in affitto, diventa ancora più difficoltoso.

Esistono però dei facili accorgimenti che vi permetteranno comunque di aumentare significativamente l’efficienza energetica dell’abitazione senza agire in maniera aggressiva sulla struttura e gli impianti presenti.

  • Illuminazione dentro e fuori casa

Una buona illuminazione in casa, specie nei mesi invernali, fa la differenza. Ma perché sia davvero buona, anche in termini economici, bisognerà scegliere lampadine a basso consumo. Al momento la tecnologia LED è la più avanzata, con lampadine che scaldano poco, durano più a lungo e hanno una vasta gamma di colori.

Per l’illuminazione esterna, scegliete lampade a led con sensori di movimento, che si accendono solo quando necessario e sono quindi più funzionali e meno dispendiose.

Acquistare online, da siti specializzati o negozi di zona che offrano il servizio di consegna a domicilio, può essere la modalità più facile.

 

 



 

 

  • Isolamento di porte e finestre

Spifferi e vetri non abbastanza isolanti provocano dispersione di calore in inverno e del fresco interno all’abitazione d’estate, aumentando il consumo energetico e di gas per raggiungere le temperature ottimali.

Una rapida ed economica soluzione in questi casi sono i paraspifferi: si trovano in commercio nei negozi specializzati e si tratta di guarnizioni adesive in gomma o spugna, con cui rivestire i profili di finestre e porte. Si installano in pochi minuti e non solo contribuiscono all’isolamento termico, ma anche acustico.

  • Attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici

Scegliere elettrodomestici di ultima generazione non è solo un modo per ottenere il meglio che il mercato offre al momento, ma è anche un sicuro metodo di risparmio energetico.

I classe A+ o A+++ attualmente in commercio, permettono di usufruire di consumi inferiori e opzioni di utilizzo a basso consumo.

L’utilizzo degli elettrodomestici nelle fasce d’orario non di punta, se avete tariffe energetiche bi o multiorarie, porterà ad un evidente risparmio.

 

 



 

 

Come risparmiare sulla luce e gas in questo periodo

Anche le abitudini di ogni giorno, servono ad abbassare i consumi, specialmente quando ci si trova costretti in casa più del solito, come sta nuovamente succedendo in queste ultime settimane.  Questo ovviamente aumenta i consumi pro capite delle famiglie a livello energetico e del metano: forno acceso, luci, elettrodomestici, tv, acqua calda…insomma, un incremento senza pari dell’utilizzo quotidiano di energia e gas.

 

 

 

 

Se a questo aggiungiamo il folle rincaro delle bollette di questo periodo, ecco che la spesa mensile per le utenze diventa un salasso.

Alcuni piccoli accorgimenti quotidiani possono sicuramente fare la differenza.

  1. tenere il termostato a una temperatura non oltre i 20° di giorno e i 18° di notte in inverno;
  2. usare il climatizzatore con oculatezza, mantenendo temperature non al di sotto degli 8° in meno rispetto a quella esterna (se fuori ci sono 30°, non impostare al di sotto dei 22°);
  3. spegnere le luci quando si esce da una stanza;
  4. far partire lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e usare temperature basse o cicli a risparmio energetico;
  5. ottimizzare i tempi di cottura con il forno ed evitare dispersioni di calore;
  6. chiudere imposte e tapparelle nelle giornate troppo calde d’estate e dopo il tramonto in inverno.

Ognuna di queste abitudini, contribuirà ad aumentare l’efficienza energetica della vostra casa, tagliando i consumi e migliorando la qualità della vostra vita.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |