La mobilità consapevole, il car sharing e la necessità di tagliare i costi vivi, spingono sempre più persone e attività a ripensare in toto il concetto di acquisto auto e flotte aziendali. Il post lockdown dovuto al Covid-19 ha accentuato notevolmente questo nuovo modo di concepire l’utilizzo del mezzo a quattro ruote.

Le alternative che man mano il mercato sta pensando, si evolvono sempre più verso il mondo del noleggio a lungo termine, qualcosa che, fino a pochi anni fa, sembrava riservato solo ed esclusivamente a determinate categorie professionali e che invece oggi prende piede anche tra i privati.

Questo permette ovviamente di non avere un vincolo, come le rate per l’acquisto o spese per il mantenimento di un’auto che perderà valore nel tempo, oltre che assicurarci l’utilizzo di un mezzo sempre “nuovo” e di conseguenza efficiente e performante.

 

 

Come funziona il noleggio a lungo termine

Ma cos’è esattamente un noleggio auto lungo termine?

Parliamo di contratti stipulati con aziende specializzate nel settore del noleggio mezzi, che permettono di ottenere auto aziendali o ad uso privato per un periodo che può andare dai 12 ai 48 mesi.

Le rate pagate coprono tutte le spese (tranne ovviamente il carburante), eliminando il problema e fastidio di bollo, assicurazione, manutenzioni ordinarie e straordinarie. Normalmente si tratta di mezzi nuovi, ma esistono anche possibilità di nolo su auto usate.

Il noleggio auto a lungo termine riguarda principalmente aziende o liberi professionisti che utilizzano i mezzi per l’attività lavorativa, ma negli ultimi anni questo concetto si sta diffondendo anche tra utenti privati.

Questo perché l’autonoleggio lungo termine permette un ricambio frequente dei mezzi e una certezza di spesa che raramente si avrebbe con l’acquisto o anche il leasing.

  • Cosa comprende il noleggio a lungo termine

Sottoscrivendo un noleggio di un’automobile a lungo termine, acconsentiamo ad un contratto il cui canone mensile verrà stabilito pre stipula e dipenderà da:

  1. durata del contratto (da 12 a 48 mesi normalmente);
  2. versamento o meno di un anticipo;
  3. km compresi nell’arco dell’anno (esistono anche contratti con km illimitati).

Una volta stipulato, il contratto dà diritto all’auto scelta e comprende al costo del canone anche assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria e, in alcuni casi, anche gli pneumatici (cambio gomme estive/invernali).

  • Differenze tra noleggio a lungo termine e leasing auto

Molti tendono a confondere il noleggio a lungo termine con una forma di leasing. In realtà le due cose non hanno quasi nulla in comune.

Mentre il leasing prevede un contratto similare ad un finanziamento, e necessita quindi di intermediari come banche, società finanziarie e simili, il noleggio a lungo termine può venir sottoscritto direttamente da società commerciali.

Il leasing inoltre non comprende alcuna manutenzione accessoria o copertura assicurativa e di conseguenza il sottoscrittore del contratto pagherà, oltre la rata, anche tutte le altre spese previste da un proprietario d’auto.

Anche la scadenza del contratto comporta forti differenze: un contratto noleggio auto a lungo termine non prevede il noleggio con riscatto del veicolo, ma semplicemente la riconsegna e la decisione di sottoscrivere un nuovo contratto ed ottenere un mezzo nuovo. Il leasing dà invece l’opzione di scelta alla scadenza: tenere l’auto, e acquistarla con una maxi rata finale, oppure renderla.

 

 

Perché conviene il noleggio a lungo termine

Una volta che si è compreso il noleggio a lungo termine come funziona, quale sarà la scelta migliore? Acquistare, sottoscrivere un leasing o stipulare un noleggio a lungo termine?

Ognuno ovviamente ha piena libertà di scelta, ma vale la pena considerare il proprio stile di vita e la propria attività lavorativa, prima di decidere.

Il primo elemento da tenere in considerazione è per quanto tempo vogliamo tenere l’auto. Più passa il tempo e più un veicolo si svaluta, in termini economici, ma anche in termini qualitativi per sicurezza, consumi e usura.

Chi macina molti km all’anno, a prescindere da tutto, cambia auto molto spesso. Questo vale maggiormente per le flotte aziendali e i liberi professionisti, ma anche il pendolarismo sempre più diffuso porta le stesse problematiche ai privati.

 

 

  • Noleggio lungo termine privati

Chi sceglie di stipulare un noleggio a lungo termine, preferendolo all’acquisto, ha probabilmente fatto un ragionamento che comprende costi, vantaggi e la possibilità di avere meno seccature.

Per i privati che ogni giorno percorrono lunghe distanze per andare a lavoro, con un’usura dell’auto evidente, poter cambiare ogni 4 anni  il proprio veicolo senza difficoltà, rappresenta un’allettante alternativa all’iter estenuante di rate e passaggi burocratici di varia natura.

Una rata del noleggio inoltre libera da altre spese, carburante a parte, perché comprende tutto: bollo, assicurazione e manutenzione.

  • Noleggio lungo termine Partita Iva e aziende

Per liberi professionisti o per le aziende, il noleggio auto a lungo termine rappresenta un costo certo e senza “sorprese”. Il canone mensile è comprensivo di tutto, quindi una volta stanziata la cifra iniziale, non ci saranno altre spese e sarà più semplice gestire anche più contratti contemporaneamente.

L’azienda, o il libero professionista, saranno così liberi dalla burocrazia legata al possesso di una vettura, non si impegneranno nell’acquisto di un mezzo che si svaluta nel tempo ed saranno comunque tutelati per tutti gli imprevisti che potrebbero presentarsi, come incidenti, guasti o furto.

Il vantaggio è evidente, per questioni di comodità, chiarezza di spesa e facilità di stipula. Una volta finito il periodo contrattuale stabilito per il noleggio, non resterà che decidere se concludere completamente la collaborazione con l’azienda erogatrice o sottoscrivere un nuovo noleggio con una vettura nuova.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |