Conoscere la velocità della propria rete è molto importante per poter individuare eventuali problematiche che possono compromettere la navigazione sul web, la visione di un film o un’esperienza di gaming. Per capire dunque se la propria connessione è efficiente e performante è possibile utilizzare uno strumento molto semplice: lo speed test. Trattasi di un servizio gratuito che consente di misurare la reale velocità della connessione Internet casa sia in upload che in download. Vediamo dunque come fare.
Speed test: cos’è
Può accadere che la connessione internet a casa possa risultare instabile e non si riesca a navigare ad una velocità accettabile per i più svariati motivi.
Per riuscire ad individuare effettivamente eventuali le eventuali problematiche occorre innanzitutto capire quale sia l’effettiva velocità della propria rete. In che modo? Utilizzando Lo speed test, uno strumento importante per calcolare la qualità di una connessione internet, ADSL, fibra o rete FWA, nonchè l’effettiva velocità di upload e download.
-
Perchè fare lo speed test?
Ci sono svariati motivi per i quali si desidera effettuare uno speed test:
-
- Capire se si sta ricevendo effettivamente la velocità che si sta pagando al provider di rete;
- Vedere se conviene cambiare provider di rete;
- Configurare un nuovo router e controllare la copertura Wi-Fi in casa;
- Verificare che la velocità del Wi-Fi sia adeguata al servizio che si sta usando, per veder ad esempio film in streaming o per giocare online;
- Controllare che differenti device ( pc, tablet, smart tv) stiano sfruttando il Wi-Fi al massimo della velocità;
- Capire in quale momento della giornata internet risulta più lento.
-
Come fare lo speed test?
Sul web è possibile effettuare lo speed test gratuitamente, sebbene ogni provider di servizi di connessione ne fornisca uno specifico per i propri clienti.
Uno speed test rapido e performante può essere eseguito comodamente anche dal nostro sito web:
Il primo passo per ottenere uno Speed Test affidabile è quello di connettere il PC sul quale verrà effettuato il test di velocità direttamente al modem, con un cavo Ethernet o Lan.
Questo consente una rilevazione più realistica della velocità rispetto ad uno speed test effettuato tramite wi-fi, il cui segnale può essere influenzato da interferenze esterne.
Una volta eseguito il collegamento è necessario procedere seguendo alcuni passi:
- Chiudere eventuali i programmi di file sharing per non avere download in corso mentre si esegue il test di velocità;
- Verificare che non sia in corso lo scaricamento o l’installazione di aggiornamenti Windows o antivirus;
- Disconnettere tutti i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi;
- Chiudere tutte le schede di navigazione del browser;
- Avviare il test cliccando sul bottone “Avvia Test”. Dopo pochi istanti la misurazione sarà completata e potranno essere analizzati i valori della connessione: download, upload, ping.
Speed test: come leggere i risultati?
La velocità di download è la velocità con cui è possibile scaricare i dati dalla rete: una velocità ideale di download con l’ADSL non raggiunge i 30 Mbps. Con la fibra si può raggiungere anche 1Gbps grazie alla tecnologia FTTH.
L’upload invece identifica la velocità con cui è possibile inviare i dati. La velocità massima di upload per l’ADSL è di 3 Mbps. Con la fibra ottica si può arrivare fino a 20 Mbps.
Un valore come il ping, infine, misura il tempo che impiegano i dati a raggiungere il server. Un ottimo valore di ping è compreso tra 0 e 30 ms. Se il ping va oltre gli 80 ms, significa che la connessione è davvero poco efficiente.