Come fare la lettura del gas? Desideri sapere come fare la lettura del gas sul contatore ma non sai che valore prendere. I passaggi da seguire sono molto semplici. Il contatore del gas misura il volume di gas che passa attraverso l’apparecchio stesso e pertanto consente di conoscere esattamente quanti metri cubi di gas (Smc) sono stati consumati dall’utente in un determinato periodo di tempo. Questa procedura è utile per avere una bolletta che rispecchi il più possibile il nostro consumo effettivo senza spiacevoli sorprese.
Quando fare la lettura del gas?
Fare la lettura del contatore del gas in modo corretto e periodicamente è molto importante, in quanto ci permette di ricevere dal fornitore una bolletta che rispecchia i consumi effettivi della famiglia.
Attraverso i consumi effettivi puoi scoprire come calcolare la potenza impiegata e disponibile del tuo contatore.
La lettura del contatore del gas va fatta:
- almeno una volta l’anno per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno
- almeno 2 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno
- almeno 3 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno
- almeno una volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno
Come fare la lettura del contatore?
Fare l’autolettura del contatore è una procedura piuttosto semplice: è sufficiente leggere nel display le cifre prima della virgola (in caso di contatore elettronico) oppure leggere le cifre su sfondo nero (in caso di contatore meccanico). Dopo aver segnato la cifra in questione dovrai comunicarla al tuo fornitore tramite i metodo da lui indicati. Le modalità possono essere infatti differenti, generalmente può essere comunicato tramite numero verde, sull’App o sito del fornitore.
La lettura del contatore viene fatta dal distributore locale due volte all’anno. L’autolettura la può effettuare il consumatore e si può inviare al fornitore fino ad una volta al mese, la data entro cui è utile inviarla viene indicata da tutti i fornitori sulla bolletta.
Cosa succede se non faccio la lettura del gas?
In caso il tuo contatore sia di tipo analogico, senza autolettura le tue fatture saranno calcolate sulla base di consumi stimati. Fare regolarmente l’autolettura del proprio contatore permette quindi di avere una fattura in linea con i propri consumi reali e un profilo cliente sempre aggiornato.
Come cambiare il contatore del gas?
A partire dal 2016, la sostituzione del contatore gas è un’operazione che è stata resa obbligatoria, attraverso l’apposito piano sostituzione contatore gas previsto da ARERA. Le varie società di distribuzione gas hanno infatti l’obbligo di sostituire i vecchi contatori con i nuovi smart meter gas elettronici, più precisi e ad affidabili.
La sostituzione del contatore del gas viene eseguita dal personale tecnico incaricato dall’azienda distributrice della propria regione o provincia. Pertanto:
- non è possibile provvedere alla sostituzione del contatore in autonomia;
- è il distributore a svolgere necessariamente tale intervento;
- non è necessario contattare il distributore per l’installazione del nuovo contatore gas elettronico, in quanto si occuperà direttamente lui di organizzare l’appuntamento, comunicandolo con largo anticipo.
Per maggiori dettagli ti suggeriamo di leggere il nostro articolo Come cambiare contatore gas? La soluzione per provare a risparmiare