Per scegliere un’offerta internet è molto importante conoscere la reale velocità di connessione e di trasmissione dei dati, ovvero la velocità di download e la velocità di upload massime raggiungibili sulla linea. Tra gli strumenti online più utilizzati per analizzare la velocità della propria connessione internet si annovera lo speed test, un misuratore efficace e gratuito che consente di verificare la qualità e l’efficienza della propria linea ADSL di qualsiasi operatore italiano o estero. Vediamo dunque come effettuare un test ADSL corretto.
Test velocità ADSL: cos’è e come farlo?
Lo speed test è uno strumento gratuito e semplice da utilizzare grazie al quale è possibile scoprire la qualità della propria connessione, ADSL o fibra ottica,per verificare l’effettiva velocità di download e upload dell’ Internet Provider sottoscritto.
Spesso, infatti, non si è veramente consapevoli di quale sia la reale velocità della rete casalinga e se la propria ADSL sia effettivamente performante così come dichiarato dal provider. Come scoprirlo dunque?
-
Cosa misura un test ADSL?
Lo scopo del test è quello di misurare la velocità ADSL attraverso tre differenti parametri:
- Download: Indica la quantità di dati che la connessione ad Internet può ricevere, nell’arco di un secondo, dal server che effettua il test ADSL;
- Upload : Indica la quantità di dati che la connessione ad Internet può inviare, nell’arco di un secondo;
- Ping (Latenza): Si tratta del tempo impiegato da un pacchetto di dati per raggiungere la sua destinazione finale a partire dal momento in cui questo viene inviato.
-
Come fare un test ADLS?
Un test Adsl può essere effettuato, oltre che mediante software gratuiti, affidandosi altresì agli speed test disponibili sui siti web dei singoli provider, anche senza esserne clienti.
Effettuare uno speed test per misurare le performance della connessione internet è molto semplice: sarà sufficiente infatti cliccare su “Avvia il TEST” e in pochi secondi sarà possibile visualizzare i risultati relativi alla velocità di download e upload e alla latenza della rete. Come interpretare questi dati?
-
Come leggere un test ADSL?
I valori restituiti dalla misurazione di una connessione internet ADSL effettuata tramite speed test sono da considerare ottimali quando:
- la velocità di download si aggira tra i 20 e i 30 Megabit per secondo (Mbps);
- la velocità di upload raggiunge almeno 1 Megabit per secondo (Mbps);
- il ping è compreso tra 0 e 30 millesecondi (Ms);
Cosa fare se la connessione è di bassa qualità?
Che cosa è possibile fare quando la connessione Wi-Fi non ha la velocità di cui abbiamo bisogno, provocando fastidiosi rallentamenti durante la visione di un film on demand o durante una sessione di gaming? ecco alcuni semplici accorgimenti da adottare:
-
Riavviare il dispositivo
Se un dispositivo rimane attivo e online per un lungo tempo, si rallenta e si connette a Internet meno velocemente.
-
Riavviare il router
Il riavvio del router può ripristinare la connessione a Internet apportando un miglioramento generale della velocità.
-
Spostare il router
La potenza del segnale e la copertura in casa può essere migliorata posizionando il router al centro dell’abitazione o in un altro punto strategico che serva le aree in cui ne hai più bisogno.
-
Ampliare la copertura Wi-Fi
La copertura del router può essere amplificata avvalendosi di ripetitori o una rete mesh.