Vi sarà capitato di guardare un video o un film dal vostro computer o dispositivo portatile e, improvvisamente, questo si è interrotto, in attesa di caricamento. Ecco, quel fastidioso cerchiolino o quella barra di puntini di sospensione che indicano il caricamento del video si chiama buffering. Ma, da cosa dipende il buffering? Sicuramente ci sono vari fattori che portano a uno streaming lento dei contenuti video, una di queste potrebbe essere la vostra connessione. Ma scopriamo insieme come eliminare il buffering e vedere i video senza tempi d’attesa troppo lunghi!

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

Cos’è il buffering

In termini tecnici, viene definito buffer tutto ciò che si riferisce a un supporto di memoria temporanea che deve gestire informazioni trasferite da un dispositivo a un altro. Si tratta di un supporto di memoria momentaneo, e serve per ridurre la velocità di elaborazione dei dati tra i due dispositivi. Il buffer, quindi, riesce a diminuire i tempi di elaborazione di due hardware che devono scambiarsi dei dati, oppure a gestire la priorità di uno dei due software di elaborazione sull’altro, per riuscire a farli comunicare più velocemente tra loro. Questo, quindi, si riflette poi in una più veloce fruizione del contenuto da parte dell’utente.

Quindi, in riferimento ai contenuti video che vediamo dai nostri dispositivi, il buffering è una funzionalità di caricamento dei dati nella memoria di buffer, che serve a ridurre i tempi di attesa e riduce al minimo le perdite di tempo.

  • Buffering significato, e come funziona?

Per quanto riguarda i contenuti video che troviamo in rete, a livello tecnico si tratta di buffering di rete. Questo vuol dire che l’applicazione web o il sito web che “possiede” il filmato caricherà solo una parte dei video in rete prima di avviare la riproduzione. Questo permette, nel caso in cui ci sia un blocco del flusso di buffer, di proseguire la visione del video anche se c’è un’interruzione momentanea della connessione.

Cosa succede, però, quando si interrompe il flusso per più di qualche secondo? Si avvia, appunto, la famosa rotellina, che ci informa che la memoria sta cercando di caricare i dati, a causa di un’interruzione del flusso di rete. Ma allora, vi chiederete, come mai i siti non caricano direttamente tutto il video completo? Questa opzione non è possibile, in quanto, anche se potrebbe sembrare il contrario, il peso dei file andrebbe a riempire la memoria di rete, portando a un blocco totale delle connessioni.

 



 

Eliminare il buffering e velocizzare lo streaming, come fare?

Arrivando al problema principale dell’utente, ovvero la fruizione del contenuto video, scopriamo insieme qualche piccolo trucco utile per velocizzare streaming e visione dei contenuti. Non sempre è necessario ricorrere a provvedimenti troppo bruschi o chiamare un tecnico, quando abbiamo problemi di buffering. Scopriamo insieme, prima, qualche piccolo accorgimento, che potrebbe risolvere il problema facilmente.

  • Verificare la velocità di connessione

Una delle prime cose da fare quando si vuole eliminare il buffering è verificare la velocità di connessione. Ci sono diversi strumenti online che vi permetteranno facilmente di verificare la velocità della vostra connessione.

Ad esempio, potete effettuare un rapido Speed Test della vostra connessione e verificare che non ci siano problemi. Uno speed test affidabile vi farà capire la qualità della vostra connessione, ma vi permetterà anche di confrontare i vari gestori e capire quale sia l’offerta più adatta a voi.

Con questo Speed Test rapido non avrete bisogno di collegare il vostro dispositivo al cavo di rete. Infatti, basterà essere connessi al wifi ed accedere al link per verificare facilmente la vostra velocità di connessione.

Per darvi un’idea, la velocità di connessione che vi garantisce la fruizione di contenuti video senza problemi dovrebbe avere almeno i seguenti valori:

  1. Velocità di download minima: 7 Mbps/secondo
  2. Velocità di upload minima: 1 Mbps
  3. Ping minimo consigliato: 70 ms

 



 

 

Verificare la distanza del router Wifi dal dispositivo

Se avete una casa molto grande o i muri della vostra abitazione sono spessi, potrebbero esserci problemi a far arrivare il segnale wifi dal router al dispositivo. Inoltre, potrebbero esserci anche delle interferenze causate da elettrodomestici o altri dispositivi connessi alla rete wifi. In caso il segnale wifi non arrivi abbastanza forte al vostro dispositivo, avete diverse opzioni.

  1. Spostate il router in una posizione più centrale, in modo da coprire tutto lo spazio della casa.
  2. Acquistate dei ripetitori di segnale wifi, che vi permetteranno di aumentare la portata del vostro router in tutta la casa. Potete installare anche più di un ripetitore, in caso aveste una casa a più piani oppure molto grande.

 

 

  • Interrompete eventuali download attivi sul computer o dispositivo

In alcuni casi, infatti, anche se avete una buona connessione, dovete ricordarvi che il download di file potrebbe rallentare la fruizione dei contenuti video. Inoltre, quando aprite una finestra per lo streaming di un video, oppure la vostra applicazione preferita di streaming online, ricordatevi di chiudere i giochi e le applicazioni in esecuzione in background.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |