In questo particolare periodo dell’anno tanti italiani si stanno chiedendo come consumare meno luce e gas. Una domanda legittima considerando che il freddo sta per arrivare e le giornate si accorciano sempre di più. La necessità di accendere i caloriferi è ormai dietro l’angolo e serviranno più ore di luce artificiale per illuminare case e uffici. Tenere presente alcuni accorgimenti e metterli in atto è un’ottima soluzione per ottimizzare i consumi di gas e luce durante l’autunno e l’inverno, in modo da non dover pagare bollette salatissime e provare a risparmiare il più possibile.


Come consumare meno gas e luce: i consigli per risparmiare energia

Sono sufficienti pochi piccoli accorgimenti per ottimizzare i consumi di gas, senza dover rinunciare al riscaldamento in casa. Basta seguire alcuni consigli di facile adozione per poter avere bollette meno salate e ottenere un interessante risparmio.

Come prima cosa si può fissare la temperatura dei termosifoni tra i 19 °C e i 20 °C: in questa fascia di calore si sta bene e si risparmia energia. Spegnere i termosifoni nelle stanze che non vengono utilizzate o in cui si sta poco: riscaldare un ambiente senza beneficiarne non ha senso.

Lo spegnimento della caldaia durante la notte può agevolare nel risparmio, anche se bisogna ricordarsi che se si utilizza l’acqua in quella fascia oraria risulterà fredda. Risulta importante effettuare una regolare manutenzione della caldaia, in modo da notare eventuali malfunzionamenti e mantenere sempre un’elevata performance. In conclusione si possono anche applicare valvole termostatiche a ogni singolo termosifone di casa.

Come consumare meno gas e luce? Consigli per risparmiare in bolletta

Sono sufficienti pochi piccoli accorgimenti per ottimizzare i consumi di luce, senza dover rinunciare all’illuminazione in casa. Basta seguire alcuni consigli di facile adozione per poter avere bollette meno salate e ottenere un interessante risparmio.

Illuminare la casa utilizzando l’illuminazione a led permette di impiegare meno kWh, beneficiando così di un costo inferiore in bolletta. Utilizzare al meglio gli elettrodomestici o sostituirli con modelli più efficienti permetterà di ridurre i consumi. Attenzione alle spie di stand-by e al contratto con il proprio fornitore: segui le fasce orarie in cui l’energia costa meno.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |