Con alcuni mesi di ritardo rispetto agli Stati Uniti, dal 23 maggio anche in Italia è stata decretata la fine delle delle condivisioni dell’account al di fuori del nucleo domestico. Un tentativo voluto dai vertici del colosso dello streaming allo scopo di aumentare il numero dei propri abbonati, massimizzando i profitti. Come funziona dunque il blocco al password sharing? Sarà ancora possibile vedere Netflix gratis?
Netflix gratis? Solo per chi appartiene allo stesso nucleo
Si tratta della piattaforma di streaming più popolare in Italia, che conta, secondo gli ultimi dati AGCOM, ben 9,2 milioni di utenti nel 2022 .
Nel corso degli anni Netflix ha spesso aggiornato la sua offerta, con conseguente aumento dei costi dei propri abbonamenti. A novembre, considerato il calo degli abbonati che ha messo in crisi la società, Netflix aveva introdotto un nuovo piano più economico con la pubblicità.
Il grande cambiamento è però avvenuto a partire dal 24 maggio, quando Netflix ha stabilito che in Italia non si possa più condividere la propria password gratuitamente con amici e familiari che non fanno parte dello stesso nucleo domestico, ossia che non vivono nella stessa casa.
Una decisione pensata per aumentare i guadagni persi dalla condivisione “selvaggia” degli accessi che, secondo le stime riportate dall’azienda, pare si attesti 43% degli utenti di Netflix.
-
Netflix: sì alla condivisione account del nucleo domestico
La condivisione dell’account continuerà quindi ad essere gratuita solo per le persone all’interno dello stesso nucleo familiare. Cosa si intende con questo termine?
Un nucleo domestico Netflix è l’insieme dei dispositivi connessi ad Internet nel luogo principale da cui si guarda Netflix. Chi ne fa parte potrà utilizzare l’account anche a distanza (in movimento o in vacanza).
La piattaforma inizierà invece ad addebitare commissioni agli utenti che guardano Netflix da un account altrui.
Se si desidera condividere la possibilità di accedere ai contenuti con qualcuno al di fuori del proprio nucleo domestico occorrerà pagare la cifra aggiuntiva oltre al proprio costo dell’abbonamento.
-
Posizione account: come viene individuata?
L’attuale utilizzo di Netflix prevede che si debba dare il consenso al tracciamento dei dispositivi associati al proprio account.
L’app di Netflix raccoglierà le informazioni su indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività del proprio account per capire se i device utilizzati per la visione siano collegati alla posizione principale.
Quanto costa Netflix?
Ad oggi esistono quattro piani di abbonamento Netflix:
- Piano Base con pubblicità: 5,49€ al mese;
- Piano Base: 7,99€ al mese;
- Piano Standard: 12,99€ al mese (+ 4,99€ al mese per aggiungere un utente extra);
- Piano Premium: 17,99€ al mese (+ 4,99€ al mese per aggiungere un utente extra, fino a due utenti extra)