Ritagliarsi del tempo per se stessi e dedicarsi alla lettura di un buon libro è un lusso che non sempre ci si può permettere, complici gli impegni lavorativi e familiari che spesso ci tengono in scacco. Fortunatamente la tecnologia ci viene in soccorso, offrendoci una soluzione per poter sfruttare quei pochi momenti liberi a disposizione per godere della compagnia di un bel libro. Senza leggerlo, bensì solo ascoltandolo. Come ascoltare audiolibri gratis e in abbonamento? Sul web è possibile trovare molteplici piattaforme che offrono tale possibilità. Tra le più note segnaliamo Amazon Audible, pensato per coloro che amano ascoltare podcast e audio-letture ovunque si trovino.

 

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

 

Gli audiolibri: una nuova esperienza di lettura ed ascolto

Rappresentano una sorte di ponte tra innovazione e tradizione, stimolano la fantasia e possono tenerci compagnia ovunque ed in qualsiasi momento. Sono gli audiolibri, registrazioni audio di libri che possono essere ascoltati in viaggio, in spiaggia, durante il tragitto per il lavoro ed in qualsiasi situazione in cui si desideri essere intrattenuti dal proprio scrittore preferito.

Purtroppo lo sappiamo, quando il tempo a disposizione è poco o si hanno molti impegni, dedicarsi alla lettura  può diventare una vera impresa. Tuttavia, perché dover rinunciare alla piacevole compagnia di un best seller quando il web offre delle soluzioni all’avanguardia come gli audiolibri?

 

 

 

 

  • Che cosa sono gli audiolibri?

Un audiolibro non è altro che la versione audio di un libro, letto a voce e registrato da uno o più speaker per essere poi ascoltato in qualsiasi momento e luogo.

Può trattarsi della versione integrale  o di un adattamento appositamente realizzato per il formato sonoro di un romanzo. Gli speaker  sono generalmente doppiatori o attori professionisti, anche se in alcuni casi è l’autore stesso a leggere il proprio libro. Molto spesso gli audiolibri sono arricchiti con effetti sonori o con della musica, che permettono di creare un’atmosfera di ascolto più coinvolgente, quasi come ad essere al cinema o a teatro.

  • Quali sono i vantaggi degli audiolibri?

Sono una finestra alternativa sul mondo della lettura, ideali per chi ama leggere ma non può farlo per i più svariati motivi. Perché allora non dedicarsi all’ascolto di un audiolibro? I vantaggi sono senza dubbio molteplici, tra questi:

  1. Non ingombrano, sono quindi perfetti per chi viaggia o ha poco spazio per una libreria. Per ascoltarli è sufficiente collegare il telefono alle cuffie o a una cassa, aprire la libreria e ascoltare il  libro preferito;
  2. Gli audiolibri consentono di leggere molti più libri con emozione ed esperienza diversa;
  3. Sono economici e mantengono attiva la concentrazione, allenando la capacità di ascolto ed attenzione;
  4. Aiutano a risparmiare tempo, stimolano la memoria, migliorano la comprensione, riducono lo stress e convogliano emozioni vivide, grazie alla voce narrata che rende viva la storia, coinvolgendo l’ascoltatore come se facesse parte del racconto.

 

 



 

 

Come ascoltare audiolibri?

Per ascoltare gli audiolibri, sebbene esistano moltissime piattaforme attraverso le quali poterlo fare, esistono sostanzialmente due modalità: ascoltarli con download singolo (gratuito o a pagamento, a seconda della tipologia) o sottoscrivendo un abbonamento (è il caso di piattaforme come Audible e Storytel).

Nel primo caso sarà possibile scegliere ogni volta l’audiolibro che si desidera ascoltare, scaricandolo gratuitamente o pagando il costo del singolo audiobook. Nel secondo caso, per piattaforme come Amazon Audible e Storytel è possibile sottoscrivere un abbonamento mensile, un po’ come Netflix o Spotify  avendo quindi a disposizione una libreria virtuale senza alcun limite.

Naturalmente, nel caso di un’audiolettura costante ed intensa, la formula con abbonamento rappresenta la soluzione ideale e meno dispendiosa. Per un audiolettore occasionale invece è possibile acquistare di volta in volta il titolo che si desidera o scaricare gli audiobook in mp3 da siti o canali Youtube che raccolgono titoli di pubblico dominio, gratuitamente.

Ovviamente per farlo sarà comunque necessaria una connessione funzionante, sia essa da telefono mobile o tramite internet casa con adsl o fibra.

 

 

 

 

  • Audiolibri gratis: dove trovarli?

Per ascoltare audiolibri gratis è possibile usufruire di una serie di siti e servizi che offrono tale possibilità:

  1. LiberLiber: è uno dei più forniti siti italiani di audiolibri gratis. Nello specifico, si tratta di un sito gestito da una ONLUS, che fornisce accesso gratuito a tantissimi audiolibri in formato MP3, oppure OGG.

  2. Google Play Libri: l’applicazione ufficiale di Google  mette a disposizione un vasto catalogo di audiolibri da acquistare singolarmente o scaricare gratis. Il catalogo è davvero molto ampio e comprende categorie che vanno dai gialli al fantasy, dallo sport alla tecnologia.

  3. LibriVox: questa piattaforma offre solo ed esclusivamente la possibilità di ascoltare audiolibri gratuiti, in quanto titoli di pubblico dominio. Gli audiolibri sono infatti registrati da volontari provenienti da tutto il mondo e molti sono in inglese.
  4. Ad Alta voce di Rai Radio il podcast collegato a una celebre trasmissione di Radio Rai 3, all’interno del quale vengono letti alcuni tra i più celebri romanzi della letteratura internazionale.
  5.  Youtube: propone decine di canali con audiolibri gratuiti: Amico Diverte, Audiolibri Italiano by AC, Audioraccontando, Audiolibri di Lorenzo Pier, Audiolibri il Fantastomondico, Charlie Weasley e l’Ultimo Canto della Viverna, Chiacchiere e Audiolibri di Rosanna Lia, Crieenzo.
  • Audible Amazon in abbonamento

Audible è la piattaforma del colosso e- commerce Amazon dedicata ai podcast, le trasmissioni radio online a puntate, e agli audiolibri. Come ascoltare audiolibri su Amazon?

Il primo passo è naturalmente iscriversi ad Audible accedendo al sito con il proprio account Amazon oppure crearne uno nuovo. Una volta effettuato l’accesso sarà possibile scegliere tra tutti i titoli disponibili per l’ascolto (più di sessantamila titoli tra podcast e audiolibri) Per ogni audiolibro si potranno trovare informazioni relative alla durata, al nome dell’autore e interprete, un riassunto della trama e le recensioni di chi lo ha già ascoltato.

Una volta selezionato il titolo preferito, basterà cliccare su “aggiungi alla libreria” per poterlo ascoltare anche offline e consultarlo tramite app o pc desktop.

Per i primi 30 giorni, Audible permette di ascoltare gli audiolibri gratuitamente. Al termine del periodo di prova, Audible si rinnova automaticamente al costo di 9,99 euro al mese.

 



 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |