La vendita di auto elettriche è in costante aumento e di  conseguenza anche il fabbisogno di energia da parte degli utenti per ricaricare la propria macchina. Oggi, fortunatamente, visto il costo sempre maggiore dell’energia, riscontrabile in bollette della luce sempre più salate, è possibile usufruire di colonnine di ricarica in maniera assolutamente gratuita, ubicate presso i supermercati Iper o altre note catene come Decathlon, Esselunga, Ikea e Tigros. Vediamo dunque in che modo è possibile accedervi e come funzionano queste stazione di ricarica gratuita.

 

 

 

Colonnine ricarica auto elettriche gratis: una realtà sempre più diffusa

Sembra impossibile eppure è così. Ricaricare l’auto elettrica gratis si può. Dove? Su web è possibile trovare molteplici mappe di colonnine di ricarica gratuita per auto elettriche, sparse su tutto il territorio, con maggiore frequenza in prossimità di ipermercati o centri commerciali nei vari centri urbani. Come è possibile?

Le grandi catene presenti in tutta Italia stipulano apposite convenzioni con i fornitori di energia: in sostanza essi si accollano il costo della fattura energetica del funzionamento delle colonnine stesse, accaparrandosi in questo modo la fedeltà del cliente, che tornerà a fare la spesa nello stesso centro commerciale.

 

 



 

 

  • Come funzionano le stazione di ricarica elettrica gratis?

Il procedimento di ricarica alle colonnine gratis è il medesimo delle colonnine tradizionali a pagamento posizionate ad esempio in autostrada. Occorrerà dunque portare con sè l’apposito cavo per alimentare la propria auto elettrica collegando il cavo prima alla colonnina e poi all’auto.

Le colonnine di ricarica possono avere naturalmente una diversa potenza:

  • standard, quando la potenza è pari o sotto i 22 kW;
  • elevate, quando sono sopra i 50 kW;
  • veloci, che vanno da 22 a 50 kW;
  • ultraveloci, che arrivano sopra i 50 kW.

Al momento in Italia sono capillari le stazioni a corrente alternata con potenza compresa tra i 7 e i 22 kW. Per fare il pieno a costo zero, quindi, bisognerà accontentarsi di una potenza più bassa.

 

 

Stazioni auto elettriche gratis: dove trovarle?

Come accennato, le colonnine gratuite si trovano soprattutto in prossimità di ipermercati e grandi centri commerciali grazie agli accordi tra i distributori e i centri stessi, che utilizzano le colonnine come mezzo per fidelizzare i clienti.

Si tratta di un binomio davvero proficuo per entrambi, in quanto il centro commerciale diventa un punto di riferimento preferito rispetto ad altri, mentre l’utente può recarsi a fare shopping o la spesa e allo stesso tempo approfittare per fare il pieno.

 



 

 

  • Colonnine gratis Iper

La catena di supermercati Iper è stata tra le prime ad offrire  corrente gratuita per i possessori di vetture a batteria. Le colonnine si trovano in tutti i punti vendita e possono comprendere da quattro a sei punti di ricarica.

La ricarica, come detto, è gratuita: occorre registrarsi con la propria tessera sanitaria o sul sito o anche direttamente alla colonnina. La ricarica alle colonnine Iper può essere effettuata per un massimo di due ore con potenza massima  di 11 kW.

  • Colonnine gratis Decathlon

Anche la catena sportivaDecathlon ha installato delle colonnine gratis in alcuni dei suoi punti vendita. Per attivare le colonnine, è sufficiente passare la tessera RFID di Decathlon o scaricare l’app del gestore a cui la catena si è appoggiata. La potenza massima è di 11 kW.

  • Colonnine gratis Tigros

Anche la catena di supermercati Tigros ha installato colonnine gratis nei parcheggi dei suoi punti vendita, attivabili tramite tessera del supermercato.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |