Il Canone Rai 2024 è uno dei temi caldi dell’ultima parte di quest’anno e ha tenuto banco anche in Parlamento, con una nuova delibera che ha portato ad alcune novità molto interessanti e convenienti per i consumatori. Il prezzo dell’abbonamento subirà un importante calo di valore: da 90 euro all’anno si passerà a 70 euro all’anno. Si tratta di un buon risparmio per il pubblico, nei fatti obbligato a pagare questa imposta anche se non in possesso della televisione o di uno schermo atto a ricevere canali, poiché il Canone Rai resterà inserito all’interno della bolletta della luce e verrà così pagato mensilmente con un costo spalmato di 7 euro al mese da gennaio a ottobre.


Come cambierà il Canone Rai nel 2024 e quanto costa: ridotto il prezzo dell’abbonamento

Il canone televisivo, note anche come canone Rai, è un’imposta prevista il “possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive in Italia”. Dal 2016 la modalità di pagamento dell’imposta è soltanto una: il costo viene addebitato nella bolletta elettrica delle utenze domestiche. Il costo del canone Rai verrà ridotto per il 2024: dagli attuali 90 euro all’anno si passerà a 70 euro all’anno, che verranno pagati in 7 euro al mese per 10 mesi (da gennaio a ottobre).

Come viene addebitato il Canone Rai in bolletta e come pagarlo

Il Canone Rai viene addebitato nella bolletta dell’energia elettrica e viene indicato nella fattura con una specifica voce ad esso dedicata. Per pagarlo basterà pagare la bolletta. Viene addebitato sulla bolletta della casa di residenza, in caso di seconda casa o mancanza di televisione bisogna inviare un modulo di esonero.


Il canone Rai viene addebitato a chi ha un’utenza domestica residente, mentre non verrà addebitato a chi ha un’utenza domestica non residente. Il pagamento dell’imposta è previsto in caso di detenzione di almeno un apparecchio atto a ricevere trasmissioni radiotelevisive (dunque anche computer, tablet, pc, smartphone).

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |