Il cambio ora legale ora solare è uno dei momenti più sentiti nel corso di un anno. In occasione dell’ultima domenica del mese di marzo, infatti, le lancette vengono spostate in avanti di un’ora, in modo da pareggiare quanto era successo cinque mesi prima. La primavera si apre con questo inesorabile appuntamento, che allunga le giornate e offre più luce nel tardo pomeriggio: siamo nei pressi dell’equinozio di primavera, arriva la bella stagione, le temperature si alzano, il sole ci terrà compagnia per più tempo.
Si parla già da diversi anni di abolire il passaggio dall’ora legale all’ora solare, ma per il momento non se n’è fatto nulla e si continua nel solco di questa tradizione che ormai permane da mezzo secolo. L’appuntamento è dunque per domenica 26 marzo 2023: alle ore 02.00 di notte le lancette dovranno essere spostate in avanti di sessanta minuti, passando automaticamente alle ore 03.00. Si dormirà dunque un’ora in meno e nei giorni successivi si accuserà magari un po’ di stress e di fatica, come se si affrontasse un mini jet-lag.
Quando si cambia l’ora? Spostare le lancette in avanti
L’ora legale subentrerà nella giornata di domenica 26 marzo 2023: alle ore 02.00 di notte le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora.
Cos’è l’ora legale e perché è diversa dall’ora solare?
L’ora legale è una convenzione che viene adottata in molti Stati (quasi tutti quelli Europei, ma anche in Nord America). Consiste nello spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo. L’operazione viene effettuata a inizio primavera, per convenzione l’ultima settimana del mese di marzo, e permane per sette mesi, ovvero fino all’ultima domenica del mese di ottobre. Tra novembre e marzo, invece, si adotta l’ora solare, quella che coincide con quella del meridiano del fuso orario di riferimento.
Cambio ora legale ora solare: verranno abolite?
Negli ultimi anni si è parlato a lungo dell’abolizione del cambio dell’ora, ma non è mai stato trovato un accordo all’interno dell’Unione Europa. Il discorso viene riproposto ciclicamente, ma non si è mai giunti a una risoluzione e per il momento la situazione rimane quella che conosciamo. L’ora solare tornerà domenica 29 ottobre 2023.
Perché si cambia l’ora? Vantaggi
I vantaggi sono legati soprattutto al risparmio energetico, visto che le giornate si allungheranno e ci sarà più luce naturale. Gli svantaggi possono riguardare l’adattamento di alcune persone al nuovo orario e ai nuovi ritmi, ma è qualcosa che si risolve nell’arco di pochi giorni.