Cambiare fornitore gas è un’operazione particolarmente semplice da eseguire. Questa pratica va valutata con attenzione, visto il momento storico che stiamo attraversando: il prezzo della materia prima è in forte aumento e dunque è bene correre ai ripari scegliendo l’offerta più conveniente sul mercato. Non si può più optare per tariffe con prezzo fisso, visto che al momento sono assenti a causa dell’elevata volatilità dei costi. Serve dunque confrontare quelle a prezzo variabile e scegliere quella più vantaggiosa per cercare di risparmiare sulla bolletta gas. 


Cambiare gestore gas è vantaggioso perché permette di scegliere una tariffa più competitiva, in un momento in cui la spesa delle forniture elettriche e del gas inizia a pesare sensibilmente sul bilancio familiare. Un utente, scegliendo accuratamente, può determinare un taglio netto sui costi delle sue bollette. Bisogna avere la pazienza di utilizzare i comparatori, confrontare le varie tariffe, valutare le varie compagnie energetiche, effettuare delle previsioni di utilizzo e capire la reale spesa che si dovrà affrontare mese per mese. 

  

Cambio fornitore gas: cinque cose da sapere 

  • Il cambio fornitore gas e luce è completamente gratuito. 
  • Il passaggio a un nuovo fornitore gas non comporta nessuna interruzione delle forniture in uso. Il servizio elettrico e quello inerente al gas non subiranno blocchi o sospensioni inattese. 


  • Il trasferimento a un nuovo gestore non prevede la sostituzione del contatore. 
  • Il vecchio fornitore non può fare rivalere vincoli contrattuali o penali. 
  • L’erogazione di gas ed elettricità resta invariata. Un utente è completamente libero di scegliere il fornitore che permette di ottenere un risparmio più alto, in base alle sue esigenze. 

  

Come cambiare fornitore gas e luce: le pratiche da seguire 

Il cambio gestore avviene rapidamente. Il consumatore può scegliere il nuovo gestore e contattarlo per diventare cliente, sottoscrivendo il contratto. Il nuovo operatore scelto avrà la premura di comunicare al vecchio gestore la rescissione del vecchio contratto e si occuperà di eseguire la lettura del contatore al fine di saldare le spese, comunicando il conguaglio da pagare.  

Da quel momento il cambio fornitore gas e luce è eseguito con successo, tutti i consumi saranno imputabili al nuovo gestore e potrai iniziare a valutare il risparmio in maniera concreta. Attenzione: il passaggio a un nuovo fornitore può essere rifiutato soltanto in caso di morosità, per effettuare il passaggio vanno prima saldate tutte le utenze. Per confrontare le migliore offerte potrai utilizzare il comparatore di SOS Utenze. 

  

Come risparmiare sulla bolletta del gas: la scelta del nuovo fornitore 

Per cercare di risparmiare bisogna capire la fascia oraria in cui si utilizzano maggiormente luce e gas. Durante il giorno, dal lunedì al venerdì, si spende di più mentre di sera e nel weekend i costi sono inferiori. In base a questa valutazione si può scegliere se optare per un prezzo monorario o biorario. Per il gas bisogna semplicemente osservare il costo unitario della materia prima, che deve essere il più basso possibile rispetto alle altre tariffe. Una volta scelta l’offerta più conveniente bisognerà seguire alcuni semplici passaggi: 


  • Contattare lo sportello attivazione o l’assistenza clienti del fornitore scelto. 
  • Confermare il contratto stipulato attraverso una registrazione vocale telefonica. Ti verrà inviata una mail con tutto i dettagli della tariffa proposta. 
  • Per accettare l’offerta e sottoscrivere il contratto a tutti gli effetti bisognerà confermare la mail. 
  • Bisogna ricordare che per effettuare il cambio gestore bisogna essere in possesso di alcuni dati: intestatario del contratto, dati fornitura, coordinate bancarie. 

  

Quanto costa cambiare fornitore gas? Quanto tempo serve per il passaggio? 

Il cambio fornitore è completamente gratuito se si ha un contratto da più di dodici mesi. La tempistica per il cambio fornitore è di 1 mese per i clienti domestici mentre per le aziende può arrivare a tre mesi. 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |