Il bonus vacanze 2023 è stato confermato dal Governo e si tratta di un bando INPS che offre contributi da 800 a 1.400 euro, a seconda dell’ISEE, per poter usufruire di soggiorni estivi in varie località italiane. Al concorso Estate INPSieme Senior possono partecipare i pensionati a carico della Gestione Dipendenti Pubblici, quelli che hanno aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, quelli a carico della Gestione Fondo ex IPOST. Diamo uno sguardo dettagliato a quali sono i requisiti dettagliati per poter godere del bonus vacanze INPS 2023, a quanto ammonta l’agevolazione e come richiederla.
Cos’è il bonus vacanze INPS 2023 e chi ne ha diritto
Il bonus vacanze è un contributo dedicato a particolari categorie di pensionati e ai loro familiari, è destinato a circa 4.000 persone e ai loro coniugi e figli disabili conviventi. Permette di beneficiare di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre. I pensionati che ne hanno diritto devono essere iscritti a una delle seguenti gestioni: dipendenti pubblici, unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; ex IPOST.
Come funziona il bonus vacanze?
L’INPS riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico, che dovrà comprendere le seguenti spese: alloggio, vitto, viaggio, gite/escursioni, coperture assicurative.
L’ammissione alla vacanza dipende da graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore ISEE. Soggiorni organizzati direttamente con la struttura ospitante o prenotati online non rientrano nella tipologia di beneficio previsti nel bando.
A quando ammonta il bonus vacanze 2023?
L’INPS offre 3.850 contributi, suddivisi in questa maniera: 1.000 da 8 giorni e 7 notti e 2.000 da 15 giorni e 14 notti in Italia per i pensionati iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici; 250 da 8 giorni e 7 notti e 600 da 15 giorni e 14 notti in Italia per i pensionati iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
Il bonus vacanze ammonta a un massimo di 800 euro per i soggiorni di 8 giorni e a 1.400 euro per i soggiorni di 15 giorni. Il contributo viene erogato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del soggiorno, in relazione al valore ISEE: 100% fino a 8.000 euro di ISEE, 95% tra 8.000 e 16.000 euro, 90% tra 16.000 e 24.000 euro, 85% tra 24.000 e 32.000 euro, 80% tra 32.000 e 40.000 euro, 75% tra 40.000 e 48.000 euro, 70% tra 48.000 e 56.000 euro, 65% tra 56.000 e 72.000, 60% oltre i 72.000 euro.
Come richiedere il bonus vacanze
Bisogna presentare la domanda entro il 17 aprile 2023. La domanda di partecipazione al soggiorno vera e propria deve essere presentata online all’INPS attraverso il sito internet INPS.