Il bonus tv prevede uno sconto sul prezzo d’acquisto di decoder o nuovi televisori. Si tratta di un’agevolazione statale prevista per comprare nuovi apparecchi che siano compatibili con gli standard di tramissione Dvbt-2/Hevc, entrati in vigore tra il 2021 e il 2022 dopo la decisione presa dalla Commissione e dal Parlamento europeo. Gli incentivi disponibili sono il bonus tv-decoder e il bonus rottamazione tv: il primo raggiuinge un massimo di 50 euro, il secondo di 100 euro e sono entrambi fino all’esaurimento dei fondi stanziati.

La piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta del bonus tv non è più attiva dal 12 novembre 2022 a causa dell’esaurimento dei fondi. Il Governo Meloni ha però previsto ulteriori 100 milioni di euro per rifinanziare la misura nel 2023 e rimane attivo il bonus decoder a casa. Diamo uno sguardo dettagliato a tutti gli importi previsti, ai requisiti necessari, a come presentare le domande per ottenere il bonus tv e quali sono le tempistiche previste dai termini di legge.


Bonus tv decoder: importo e requisiti

Questo tipo di agevolazione è rimasta attiva dal 18 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022 e dunque al momento risulta non disponibile. Il sostegno veniva erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto, per un importo fino a 30 euro in caso di decoder o di 50 euro per gli apparati satellitare. Tra l’altro è necessario appartenere a un nucleo familiare con Isee fino a 20.000 euro.

Bonus rottamazione tv: importo e requisiti

Anche il bonus rottamazione tv non risulta più attivo. Prevedeva l’acquisto di un nuovo apparecchio tv e la rottamazione di uno obsoleto, ovvero acquistato prima del 22 dicembre 2018. Si trattava di uno sconto pari al 20% sul prezzo di vendita, fino a un importo massimo di 100 euro. Era riservato a cittadini che versano il canone tv, senza alcun limite di reddito.

Bonus decoder a casa: importo e requisiti

Questo è l’unico bonus tv ancora in vigore nella primavera del 2023. Il Governo ha introdotto un’ agevolazione che prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.


Gli aventi diritto potranno richiedere il bonus decodere a casa attraverso tre modalità.
1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV [disponibile lun.-ven. 10-18 festivi esclusi];
2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
3. cliccando questo link [h24, 7/7gg];

Per richiedere il riconoscimento del Bonus e prenotare la consegna del Decoder TV a domicilio sarà necessario avere a disposizione il codice fiscale e la tessera sanitaria/documento di identità in corso di validità.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |