Tra le agevolazioni economiche per le famiglie, presentate dal governo, resta attiva anche quella riguardante il costo dell’abbonamento telefonico, con il bonus telefono.
Bonus telefonino 2022: chi aveva diritto a smarthphone gratis? Perché non è più attivo
Bonus telefono 2021
Come accade già dal 2018, AGCom (Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni) mantiene la possibilità per le famiglie in difficoltà di ottenere delle facilitazioni riguardanti il costo della linea telefonica.
Si tratta di un’agevolazione che riguarda solo TIM perché gestore che per legge è tenuto a fornire il servizio universale (cioè un insieme minimo di servizi telefonici resi disponibili a tutti gli utenti sul territorio nazionale, a prescindere dalla loro ubicazione geografica, a un prezzo accessibile). I potenziali beneficiari ammontano a circa 2,6 milioni di persone.
Bonus telefonino 2022: chi ne ha diritto? Requisiti e sconti internet per disabili
-
Come si configura il bonus 2021?
Dal 14 giugno 2018 AGCom ha stabilito delle condizioni economiche agevolate per l’accesso, da parte delle famiglie meno abbienti, alla rete telefonica fissa.
A seguito dell’aumento del livello di povertà degli italiani, si è stabilito di creare maggiori garanzie di inclusione sociale, anche in ambito telefonico, per i nuclei familiari il cui reddito ISEE sia inferiore agli 8.112,23€ annui.
Le condizioni che permettono di accedere all’agevolazione per quanto riguarda la rete telefonica fissa, secondo la Delibera AGCom n. 258/18/CONS diventano solo economiche, andando a sostituire le condizioni precedenti, per cui era obbligatorio fosse presente, all’interno del nucleo familiare, di almeno:
- un anziano superiore ai 75 anni
- la pensione di invalidità o sociale
- il capofamiglia disoccupato
-
Quali agevolazioni sono incluse nel bonus telefono 2020
Chi ha diritto al bonus, vedrà quindi, SOLO per quanto riguarda l’offerta VOCE:
- Riduzione del 50% dell’importo di abbonamento, che diventa così pari a 9,44 €/mese (IVA inclusa)
- 30 minuti complessivi di chiamate gratuite al mese verso fissi e cellulari nazionali. Superata tale soglia di minuti gratuiti, le chiamate nazionali verso fissi e cellulari saranno tariffate con i prezzi a consumo previsti per l’offerta VOCE (10 cent/min (IVA inclusa), senza scatto alla risposta).
- L’Autorità ha anche chiesto di includere nelle agevolazioni una connessione internet a banda larga di tipo flat.
L’operatore, aderendo all’invito di AGCom, ha previsto quindi una riduzione del 50% del prezzo di abbonamento dell’offerta Internet Alice 7 Mega.
TIM ha inoltre aggiunto, di sua iniziativa, una riduzione dell’importo di abbonamento al servizio telefonico che diventa così pari a 14,69€/mese (IVA inclusa) per i clienti titolari della Social Card.
Come richiedere il bonus sociale telefonia 2021
Per poter usufruire del bonus sociale, bisognerà innanzitutto avere un contratto di telefonia fissa con TIM e un ISEE corrispondente alle richieste AGCom, quindi inferiore agli 8.112,23€ annui.
A questo punto servirà semplicemente inviare a TIM il modulo scaricabile sul sito dell’operatore (ma si può trovare anche nei negozi TIM e all’Associazione dei Consumatori presso i CAF) al numero verde fax di TIM allegando:
- fotocopia dell’Attestato ISEE relativo al nucleo familiare
- fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’agevolazione
L’agevolazione ha una durata pari alla scadenza di validità dell’attestato ISEE – Indicatore Situazione Economica Equivalente (15 gennaio dell’anno successivo al rilascio dell’attestato) e serve quindi rinnovarla annualmente.
Bisogna inoltre tener presente che le due agevolazioni non sono cumulabili, quindi sarà possibile applicarne solo una delle due.