Il bonus revisione auto 2023 è uno dei temi caldi della primavera. Dal 3 aprile, infatti, è possibile presentare domande per accedere al cosiddetto bonus veicoli sicuri, ovvero il contributo triennale previsto nel recente passato dal Governo Draghi e rinnovato negli ultimi mesi. La misura è riservvata ai proprietari di veicoli a motore che li sottopongono alle operazioni di revisione secondo le tempistiche e le normative previste dalla legislazione vigente. Scopriamo quali sono i requisiti, le procedure e le scadenze da rispettare per fare domanda e ricevere il contributo previsto per le revisioni effettuate nel corso del 2023.
A quanto ammonta il bonus revisione auto 2023? Tutte le cifre
La cifra del bonus revisione auto 2023 è abbastanza irrisoria, visto che stiamo parlando di 9,95 euro. Si tratta di un rimborso che ha lo scopo di compensare l’aumento delle tariffe previsti nei centri autorizzati per la revisione delle vetture, come stabilito dal decreto n. 366/2021 del ministero delle infrastrutture di concerto con il ministro dell’economia.
Chi può chiedere il bonus revisione auto 2023? I requisiti necessari
La domanda per ottenere il beneficio economico può essere presentata dai proprietari di veicoli a motore che sottopongono la vettura alle operazioni di revisioni, secondo le normative previste dall’articolo 80, comma 8, del Codice della Strada. Il bonus è riconosciuto a un solo veicolo a motore e solo per una volta, fino ad esaurimento delle risorse disponibili pari a 4 milioni.
Come presentare la domanda per ottenere il bonus revisione auto 2023
La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2023. Per ottenere il contributo è necessario accedere al sito www.bonusveicolisicuri.it utilizzando lo Spid, la Cie (Carta di identità elettronica) o la Cns (Carta nazionale dei servizi). Non sono necessari altri documenti, se non la targa del veicolo per il quale si chiede il rimborso e l’Iban del conto su quale verrà accredito il bonus.