Il Bonus Occhiali 2023 è un incentivo previsto dal Governo e rivolto a chi ha acquistato questo tipo di articolo tra il 1° gennaio e il 4 maggio 2023 o che intende farlo entro la fine dell’anno. La misura consiste in un rimborso di 50 euro e la domanda può essere presentata entro il 3 luglio sulla piattaforma dedicata all’iniziativa. Resta però in vigore un requisito molto stringente: possono beneficiarne soltanto i cittadini che appartengono a un nucleo familiare con un ISEE inferiore ai 10.000 euro. La misura ha i connotati di un rimborso se è relativa a un acquisto già effettuato oppure si trasforma in un voucher se entro 30 giorni dall’emissione del buono si andrà a comprare gli occhiali.
Bonus occhiali 2023: chi ne ha diritto?
I cittadini italiani appartenenti a un nucleo familiare con un ISEE inferiore a 10.000 euro. Potranno beneficiare di un rimborso se hanno già acquistato gli occhiali tra il 1° gennaio e il 4 maggio 2023, altrimenti avranno a disposizione un voucher da spendere entro 30 giorni per l’acquisto di un paio di occhiali.
Come richiedere il bonus occhiali
Bisogna accedere alla piattaforma bonusvista.it utilizzando lo SPID o la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’Identità Elettronica. Una volta entgrati bisognerà cliccare su richiedi rimborso e indicare: codice fiscale, numero di un documento fiscale, data del documento fiscale, costo sostenuto, IBAN su cui ricevere il rimborso di 50 euro. Oltre all’indicazione dei dati è necessario anche allegare il documento fiscale che riguarda l’acquisto di occhiali o lenti a contatto.
Il voucher per gli acquisti da effettuare presso i negozi aderenti viene emesso contestualmente, il rimborso per i costi già sostenuti l’importo verrà erogato “successivamente alla verifica dei dati inseriti”. In questo caso l’acquisto degli occhiali o delle lenti a contatto deve essere effettuato entro 30 giorni dall’emissione e questa misura è attiva soltanto fino al 31 dicembre 2023, salvo eventuali proroghe dell’iniziativa.