I bonus luce e gas sono stati confermati nella loro forma potenziata, ovvero con bonus integrativo e requisiti allargati, anche per il secondo trimestre del 2023. ARERA ha pubblicato i dati aggiornati relativi all’importo di questi sussidi per il periodo compreso tra aprile e giugno di quest’anno. Si tratta come sempre di agevolazioni che aiutano le famiglie in difficoltà economica a ridurre l’importo delle bollette, in modo da contrastare il caro energia. A un primo sguardo emergono queste cifre: tra 49,14 e 64,61 euro per il bonus luce; tra 10,92 e 43,68 euro per il bonus gas; tra 59,15 e 200,20 euro per il bonus luce per disagio fisico.

Bonus luce e gas: i requisiti per richiederli e chi ne ha diritto

I requisiti per ottenere i bonus sono stati confermati rispetto al trimestre precedente. Per ottenere lo sconto in bolletta è dunque necessario essere in possesso di uno di questi criteri:

  • Avere un ISEE non superiore a 15.000 euro.
  • Avere un ISEE non superiore a 20.000 se le famiglie sono numerose (ovvero almeno quattro figli a carico)
  • Essere titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.

Bonus luce e gas: come richiederli ad aprile 2023

Non sono cambiate nemmeno le modalità di richiesta. Non sarà necessario presentare una domanda specifica, ma basterà avere richiesto l’ISEE e se rientra nei requisiti previsti dalla normativa allora il cittadino beneficerà direttamente del bonus luce e gas, riconosciuti automaticamente in bolletta.

Per quanto riguarda il bonus luce per il disagio fisico, che può essere cumulabile con il bonus per il disagio economico, non sono previsti requisiti ISEE e dunque dovrà essere presentata una domanda specifica al Comune o a un Caf e bisognerà essere in possesso di una certificazione ASL che attesti la necessità di utilizzo di un’apparecchiatura elettromedicale necessaria al sostentamento della vita di un componente del nucleo familiare.

Gli importi di bonus luce e gas per il secondo trimestre 2023

Il bonus luce per disagio economico prevede una cifra complessiva pari a 49,14 euro se la famiglia è composta da 1-2 persone; 59,15 euro se è formata da 3-4 persone; 64,61 euro se nel nucleo sono presenti più di quattro persone.

Il bonus gas dipende da più fattori ovvero il numero di componenti del nucleo familiare, le modalità di utilizo del gas in casa, la zona climatica dove è ubicata la fornitura: si spazia da un minimo di 10,92 euro a un massimo di 43,68 euro.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |