Nel 2020 molte più famiglie potranno usufruire degli sconti per le bollette energetiche, grazie all’innalzamento della soglia ISEE massima, introdotta il 3 dicembre dall’Arera che permetterà a circa 200 mila nuclei familiari in più, di risparmiare sulla spesa annuale di luce e gas. A quanto ammonta il nuovo tetto ISEE? Quali requisiti sono necessari per poter godere del bonus gas e luce 2020?

 

 

 

Bonus gas e luce cosa serve sapere

Buone notizie per molte più famiglie a basso reddito che dal 2020, grazie al bonus gas e luce e all’adeguamento della soglia ISEE deliberata il 3 dicembre dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente, potranno ottenere un significativo risparmio nelle bollette di luce e gas.

Per beneficiare del bonus bollette sarà necessario non superare il limite ISEE massimo di 8.256 euro, mentre fino ad oggi i beneficiari dello sconto erano i contribuenti con un ISEE fino a 8.107,5 euro.

  • Agevolazioni luce e gas: come funziona

Introdotte nel 2007, le agevolazioni per il pagamento delle bollette energia, gas e acqua sono state integrate ed allargate nel corso degli anni ad una maggiore platea di utenti, caratterizzate da nuclei familiari numerosi o con una situazione di disagio economico o fisico.

A partire dal 1° gennaio 2020, quindi, le famiglie con un tetto ISEE pari o inferiore a 8.256 euro potranno ora richiedere questo bonus sociale, che consiste proprio in uno sconto sulle bollette di acqua, luce e gas.

L’erogazione del bonus avviene con modalità differenti a seconda che la richiesta provenga da un cliente diretto (impianto individuale) o indiretto (impianto centralizzato).

L’erogazione, inoltre, non avviene in un’unica soluzione, ma viene spalmata sull’arco dei 12 mesi e in via posticipata. In sostanza la copertura varia a seconda del tipo di clientela: per i clienti diretti il bonus viene corrisposto a rate nelle diverse bollette, mentre per i clienti indiretti l’erogazione avviene tramite un bonifico domiciliato in un’unica soluzione.

Il beneficiario del bonus dovrà, quindi, recarsi in un ufficio postale per ritirare la somma a lui riconosciuta dopo aver ricevuto apposito avviso. All’interno della bolletta sarà, inoltre, presente un’ apposita comunicazione nella voce “totale servizi di rete: quota fissa”, dove verrà indicato l’importo esatto del bonus ricevuto.

 

 

 

 

  • Come si richiede il bonus luce e gas

Per poter richiedere il bonus luce e gas 2020 occorre rivolgersi o al proprio comune di residenza oppure ad un Caf di riferimento della zona, compilando i moduli dedicati. Naturalmente alla richiesta dovranno essere allegati dei documenti indispensabili:

  1. documento d’identità
  2. codice fiscale
  3. modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto
  4. attestazione Isee non scaduta
  5. autocertificazione dei componenti nucleo familiare

Per le famiglie allargate, dovrà essere inserito anche l’allegato FN per il riconoscimento di famiglia numerosa, se l’Isee è maggiore di 8.107,5 euro ma non superiore a 20.000 euro.

Per i titolari di reddito o pensione di cittadinanza sarà indispensabile presentare anche la ricevuta Inps con numero di protocollo che attesti la concessione della misura assistenziale.

L’obiettivo di Arera per agevolare l’accesso al Bonus per famiglie che ne hanno diritto, azzerando quindi ogni tipo d‘incombenza, senza dover inoltrare alcuna richiesta, è quello di ritrovare il bonus applicato direttamente in bolletta.

In questo modo lo sconto sarebbe applicato in automatico a tutti i contribuenti aventi i requisiti idonei. Una procedura che potrà attuarsi soltanto consentendo lo scambio dei dati necessari tra amministrazioni interessate, comuni e cittadini.

 

 

 

Bonus gas e luce requisiti per ottenerlo

A chi spetta il bonus luce e gas? Quali sono i requisiti fondamentali per potervi usufruire?

  • Bonus luce 2020

Hanno diritto al bonus luce tutti i clienti domestici, ossia famiglie e non, imprese, professionisti, ditte individuali o società che abbiano installato nella propria abitazione un contatore elettrico fino a 3 kw per i nuclei familiari fino a 4 persone e a 4,5kw per quelli superiori a 4. Il tetto Isee di riferimento dovrà essere di 8 256€ oppure 20.000 con almeno 4 figli a carico.

Il bonus luce può essere sfruttato anche da tutti i clienti domestici che abbiano in famiglia una persona affetta da una malattia che comporti l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali, indispensabili per la salute della persona malata. Naturalmente la famiglia dovrà dimostrare la suddetta condizione con una documentazione rilasciata dall’Asl.

  • Bonus gas 2020

La domanda del bonus gas 2020 potrà essere presentata da tutti i clienti domestici ai quali risulti intestata una fornitura di gas naturale presso la propria abitazione, con un ISEE pari o inferiore a 8.256 euro, che sale a 20.000 per le famiglie con almeno 4 figli a carico ed un contatore a gas non superiore a G6. Lo sconto non può essere applicato in caso di forniture a gas in bombola o a GPL.

I bonus 2020 energia elettrica, gas e acqua valgono per 12 mesi,  terminati i quali va presentata una nuova domanda per accedere all’agevolazione per il pagamento delle bollette utenze.

Nel caso in cui durante il periodo di erogazione del contributo  avvengano delle modifiche di reddito o del nucleo familiare, bisognerà aspettare la scadenza per dichiararle al Comune o al CAF. Per sapere quali saranno i nuovi importi 2020 di luce e gas si potrà consultare i sito sito Arera.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |