L’Ecobonus 110% attivato dal Governo Conte per agevolare la ripresa, in seguito alla pandemia di Covid-19 è funzionante dal 1 Luglio 2020. Il bonus sarà valido per lavori di ristrutturazione, acquisto e installazione di condizionatori con risparmio energetico.
Cos’è il Bonus condizionatori 2020
Il bonus condizionatori non è altro che un’agevolazione fiscale rivolta a tutti i cittadini (sia in presenza di una ristrutturazione edilizia che senza) per l’acquisto di condizionatori a risparmio energetico avente un basso impatto ambientale.
In base alla tipologia di intervento ed al modello dell’impianto, il bonus avrà una valenza differente: è importante infatti che l’acquisto sia documentato e rientri nei requisiti richiesti.
L’acquisto degli impianti dovrà essere effettuato non oltre il 31 Dicembre 2020 per le singole unità, entro il 31 Dicembre 2021 per i condomini.
-
Chi può beneficiarne?
Il bonus per le detrazioni condizionatori non è rivolto esclusivamente a chi possiede immobili, ma anche a titolati di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi.
Secondo l’Agenzia delle Entrare tutti i contribuenti che sono assoggettati all’Irpef possono avvalersi del bonus.Tra questi troviamo:
- Persone fisiche
- Esercenti arti e professioni
- Società di persone e capitali
- Associazioni professionisti
- Enti pubblici e privati
- Condomini
- Proprietari o nudi proprietari
- Titolati di un diritto reale di godimento
- Cooperative e soci di cooperativo divise e indivise
- Soggetti che producono redditi in forma associata
-
Come richiedere il Bonus condizionatore
Per richiedere il Bonus è necessario innanzitutto effettuare l’acquisto prima del 31 dicembre 2020 (unità singole) o 31 Dicembre 2021 (condomini). Al momento dell’acquisto è obbligatorio inserire nella fattura i dati richiesti e conservare tutti i documenti che, in un secondo momento, dovranno essere comunicati sul portale ENEA.
-
Quando richiedere la detrazione fiscale condizionatori
Per poter richiedere le detrazioni condizionatori è essenziale effettuare la comunicazione 90 giorni prima della fine dei lavori all’Enea. È importate che l’acquisto venga effettuato entro la data di scadenza, quindi il 31 dicembre 2020 per indole unità ed il 31 dicembre 2021 per gli interi condomini.
Tra i lavori per cui è possibile richiedere la detrazione fiscale, rientrano le installazione di pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti.
Quale sgravio fiscale è possibile ottenere col Bonus climatizzatori 2020
Il bonus climatizzatori è un’agevolazione fiscale destinata ai contribuenti con e senza ristrutturazione. Per questo bonus è stato previsto un aumento dell’aliquota per le detrazioni fiscali al 110% come stabilito dal decreto legge n34 del 19/05/2020, a favore di tutti i lavori che rientrano nel nuovo ecobonus.
-
Detrazioni fiscali per condizionatori al 110%
Con il decreto rilancio Ecobonus si ha la possibilità di avere un supersconto immediato del 110% solo per le unità immobiliari indipendenti, o in alternativa, all’interno dei condomini dove l’intervento comprende l’intero edificio.
-
Ecobonus risparmio energetico con detrazione al 65%
Le detrazioni fiscali condizionatori al 65% sono destinate a chi acquista un un condizionatore nuovo a pompa di calore oppure chi effettua un intervento legato alla climatizzazione estiva ad alta efficienza energetica.
L’importo massimo della spesa detraibile è di 46.154 euro da dividere in 10 rate annuali per 10 anni di pari importo.
-
Bonus climatizzatori con ristrutturazione al 50%
Questa tipologia di bonus è destinata a tutti coloro che effettuano lavori che consentono un risparmio energetico. È possibile acquistare un climatizzatore con pompa di calore anche non invertir, ossia senza funzione riscaldante.
In questo caso l’importo massimo della spesa detraibile è di 96 mila euro, sempre da dividere in 10 rate annuali per 10 anni.
-
Detrazioni condizionatori senza ristrutturazione al 50%
Il bonus per l’installazione condizionatori anche senza ristrutturazione con detrazioni fiscali 50% è destinata a coloro che acquistano un climatizzatore a pompa di calore con efficienza energetica, sostituendo quello precedente.