Il bonus caldaia 2022 permette di ricevere uno sgravio fiscale per la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione di classe energetica A o superiore.

Lo sgravio fiscale viene inoltre applicato anche all’acquisto di valvole termostatiche da collegare ai caloriferi.

Le agevolazioni fiscali tra le quali scegliere erogate dall’Agenzia delle Entrate sotto forma di 10 rate annuali sono:

  • quella destinata a chi ha intenzione di ristrutturare casa (bonus ristrutturazioni);
  • quella con la quale si mira a raggiungere un risparmio energetico (ecobonus).

Le detrazioni fiscali cambiano a seconda dell’intervento che si intende realizzare nella propria abitazione.

  • pari al 50%, se si installa una nuova caldaia a condensazione di classe A in sostituzione a quella vecchia;
  • 65%, se l’obiettivo è quello di installare una caldaia a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e di un sistema di termoregolazione di classe V, VI o VII, oppure un impianto ibrido composto da un sistema integrato tra pompa di calore e caldaia a condensazione.

 

 

Chi ha diritto al bonus caldaia 2022?

 

Il bonus caldaia 2022 può essere richiesto dal:

  • proprietariodell’immobile o dal nudo proprietario;
  • titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile, come l’usufrutto;>
  • affittuario o comodatario.

 

I soggetti in elenco lo potranno richiedere a patto che:

  • l’immobile sia accatastato o stia per essere accatastato;
  • sia già presente un impianto di riscaldamento;
  • si sia in regola con il pagamento dei tributi sulla proprietà.

 

 

 

Quando scade il bonus caldaia 2022?

 

Il bonus caldaie è stato prorogato fino al 2024. Attraverso la Legge di Bilancio, lo stato ha rinnovato gli ecobonus al 50 o al 65% per gli interventi di ristrutturazione in casa.

 

Il bonus per la sostituzione della caldaia è quindi fruibile fino al 2024 secondo quanto pubblicato nel testo di bilancio 2022 gazzetta ufficiale.

 

Bonus caldaia 2022 documenti necessari

Per <strong>richiedere il bonus caldaia si dovranno presentare i seguenti documenti:</strong

  • il codice fiscale di chi usufruirà della detrazione;
  • la causale di versamento;
  • la partita IVA o il codice fiscale del beneficiario del pagamento;i>
  • i dati della ricevuta di pagamento.

Per ottenere le detrazioni previste dovrà essere inviata la comunicazione dell’installazione della nuova caldaia all’ENEA entro 90 giorni di tempo, assieme alla scheda informativa dei lavori rilasciata dal tecnico abilitato e all’attestazione della classe energetica.

Si potrà usufruire del bonus anche tramite:

  • cessione del credito;
  • sconto diretto in fattura.

 

 

 

Bonus caldaia 2022 sconto immediato in fattura

 

Lo sconto in fattura viene richiesto dal committente all’impresa ed è proprio quest’ultima a recuperare il contributo previsto per questo tipo di incentivo.

In parole più semplici, la ditta che esegue i lavori o che vende i dispositivi previsti per l’efficientamento energetico e per la ristrutturazione edilizia acquisisce il credito del contribuente, scaricandolo in seguito dalle proprie tasse.

Lo sconto in fattura, richiesto dal committente all’azienda, può prevedere l’importo intero o parziale da corrispondere al fornitore.

Ciò vuol dire che è possibile eseguire interventi, investendo una parte della somma di denaro prevista, oppure addirittura, alcuni interventi possono essere completamente gratuiti. La comunicazione di sconto in fattura viene normalmente effettuata dal soggetto che rilascia il visto di conformità. Per i lavori che però sono esclusi dalle asseverazioni (principalmente i lavori di edilizia libera o di valore fino a 10 mila euro), la comunicazione di sconto in fattura viene inviata direttamente dal contribuente.

Per ottenerlo bisogna affidarsi a una ditta specializzata, disposta a effettuare lo sconto in fattura!

Con la supervisione di un tecnico, a seguito di uno studio di fattibilità e dopo aver stipulato un regolare contratto, i lavori vengono avviati e viene effettuata la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della scelta di tale agevolazione.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |