Dopo l’approvazione finale di Arera, dal primo luglio partono le agevolazioni automatiche in bolletta per le famiglie più bisognose. Il bonus bollette luce e gas era previsto già per lo scorso gennaio, ma l’autorità ha avuto bisogno di maggior tempo per organizzare il processo. Si tratta di uno sconto automatico sulle bollette di luce, gas e acqua, destinato alle famiglie meno abbienti e ai cittadini che si trovano in situazione di disagio economico, sociale e fisico. Scopriamo come richiederlo e chi ne ha diritto.

 

 

 

 

Cos’è il Bonus bollette luce e gas?

Introdotto dal Governo in seguito alla crisi economica dovuta al Covid, e reso operativo dall’Arera proprio in questi giorni, il bonus sociale sulle bollette è un aiuto diretto per le famiglie meno abbienti e per i cittadini che si sono trovati in una situazione economica difficile a causa della crisi economica dovuta al Covid.

Trattandosi di beni di prima necessità, il bonus è stato concesso anche a chi ha familiari con problemi fisici che li costringono ad utilizzare delle apparecchiature elettromedicali e, quindi, a consumare più energia elettrica, ad esempio.

  • Chi può richiederlo?

Nel documento ufficiale, si può evincere che il bonus viene concesso a cittadini che si trovano in situazioni di disagio economico. Di questa categoria fanno quindi parte:

  1. Famiglie con reddito ISEE non superiore a 8.265 €
  2. Oppure famiglie con più di 3 figli a carico con ISEE non superiore a 20.000 €
  3. Cittadini che si trovano in gravi condizioni di salute. Di questa categoria fanno parte quelle persone che hanno un disagio fisico dovuto a gravi malattie, che li costringono a utilizzare apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica indispensabili per il mantenimento in vita.
  4. I titolari del Reddito di cittadinanza, in base alla Legge 28 marzo 2019, n. 26, anche se la loro soglia ISEE è superiore a 8.265€.
  5. Cittadini che percepiscono la Pensione di Cittadinanza.

Anche se più di un componente rientra in diverse categorie, ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia, elettrico, gas, idrico, per l’anno di competenza.

 

 

 

 

Come richiedere il bonus sociale?

A partire dal 1° luglio, gli aventi diritto al bonus sociale non dovranno più presentare la domanda ai Comuni o ai CAF. Infatti, sarà sufficiente che per l’anno di riferimento, il cittadino o il nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE, necessaria anche per le altre agevolazioni a cui hanno diritto. Ad esempio, l’assegno di maternità, l’assegno familiare, la mensa scolastica, il bonus bebè.

Se il cittadino o la famiglia rientra nelle condizioni economiche che danno diritto al bonus, l’INPS invierà direttamente i dati al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico. Quest’ultimo verificherà i dati e, se corretti, il bonus verrà applicato automaticamente alle bollette.

 

 


 

 

  • Quali bollette rientrano nel bonus?

Gli aventi diritto al bonus, una volta richiesta la documentazione, e aver ottenuto il benestare delle autorità, avranno uno sconto diretto sulle bollette di:

  1. elettricità (per il disagio economico oppure per i malati gravi)
  2. gas
  3. acqua
  • A quanto ammonta il bonus bollette luce e gas?

In generale, il valore del bonus dipende dal numero di componenti della famiglia che lo richiede, oppure dalle condizioni economiche del singolo cittadino. In particolare, per le famiglie:

  1. di 1-2 componenti, il risparmio si attesta attorno ai 128€
  2. per 3-4 componenti, il risparmio sarà di circa 151€
  3. infine, per famiglie di oltre 4 componenti, si parla di un risparmio di 177€

Inoltre, le autorità hanno dichiarato che nelle bollette di luce, acqua e gas, a partire dal 30 giugno dovrà essere presente una comunicazione che informa il cliente se ha diritto o meno al bonus sociale. 

 

 

 

 

Quali sono le migliori offerte di luce e gas sul mercato?

Il bonus sociale sulle bollette verrà applicato da tutti i fornitori di luce e gas. Ma come fare a trovare le migliori offerte sul mercato?

Per cominciare, vi consigliamo di utilizzare il nostro comparatore di offerte di luce e gas. Con pochi click, potrete comparare facilmente le migliori offerte presenti sul mercato, e iniziare a risparmiare fin da subito. Ad esempio, per una famiglia di 4 persone, potrete trovare le offerte che vi riportiamo di seguito.

  • Migliori offerte Energia Elettrica

Eni Gas e Luce propone l’offerta Link, con il prezzo bloccato per 12 mesi. Per una famiglia di 4 persone, la spesa media è di circa 53€ al mese, ovvero 640€ l’anno. Inoltre, attivando la vostra utenza Eni, avrete anche diritto a uno sconto digitale del 10% per 24 mesi con la bolletta digitale e Rid, sconti sui pacchetti Pay TV per già clienti, mentre per i nuovi clienti, sconti sull’abbonamento Sky.

Con Engie Energia 3.0 Light, avrete il costo in bolletta fisso per 24 mesi e non vi verrà richiesto nessun deposito cauzionale. Inoltre, l’energia elettrica offerta da Engie è ottenuta 100% da fonti rinnovabili e la bolletta è 100% digital.

 

 

 

 

  • Migliori offerte Gas

Con Eni Gas e Luce il costo medio per una famiglia di 4 persone è di circa 112€ al mese. Come per l’attivazione dell’utenza elettrica, se diventate clienti Eni per la fornitura di gas avrete diritto a sconti sui pacchetti PayTV o Sky.

Se, invece, scegliete Edison Web Gas, il prezzo in bolletta sarà bloccato per 12 mesi. Inoltre, con Edison Prontissimo Casa, avrete diritto all’assistenza telefonica 24/7 per qualsiasi dubbio o problema. Il costo mensile per una famiglia di 4 persone è in media di 115€ al mese.

 

 



 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |