Per il primo trimestre del 2023 è stato confermato il cosiddetto bonus sociale, ovvero lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico. Il Consiglio dei Ministri ha prorogato la misura e ha anche deciso di innalzare nuovamente la soglia dell’Isee che fissa l’accesso all’agevolazione, portandola da 12.000 a 15.000 euro (resta fermo il tetto dei 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico). 

Si tratta di un ulteriore ampliamento dopo gli interventi dei mesi passati che avevano rafforzato il bonus con compensazioni integrative rispetto agli importi previsti dai bonus ordinari e con il progressivo innalzamento della soglia Isee (inizialmente si era partiti con 8.265 euro).   

Nelle scorse settimane era circolata l’ipotesi di uno sganciamento dell’agevolazione dal criterio dell’Isee, che sembra non riuscire a intercettare le reali situazioni di bisogno. Si pensava di collegare direttamente l’assegnazione del beneficio al reddito individuale tramite una rivisitazione completa dell’attuale macchina, ma per il momento questa manovra resta nel cassetto. 

Anteprima immagine

 

Come ottenere il bonus bolletta e chi ne ha diritto 

Ad averne diritto sono i nuclei famigliari con un Isee inferiore ai 15.000 euro e le famiglie numerose con un Isee minore di 20.000 euro. 

Per ottenere il bonus con lo sconto sulle bollette di luce e gas bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) ogni anno e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di reddito/pensione di cittadinanza. L’accesso su domanda resta invece valido per il bonus legato a situazioni di disagio fisico. 

Possono usufruire dell’agevolazione i clienti domestici affetti da grave malattia o gli utenti con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. 

 

Risparmiare in bolletta: l’offerta di segnoVerde 

Risparmiare sulle bollette di luce e gas è possibile da subito. Per ridurre al minimo l’importo, infatti, è fondamentale ridurre il costo dell’energia. Affidandosi alle migliori offerte luce e gas è possibile tagliare il costo dell’energia e, quindi, massimizzare il risparmio a parità di consumi. La scelta delle offerte da attivare può avvenire direttamente tramite il comparatore di SOS Utenze per offerte luce e gas. 

Tra le offerte più convenienti segnaliamo quella di segnoVerde, che assicura uno sconto di 120 euro annuale sulle bollette di luce e gas. È il progetto 100% green di un grande gruppo italiano che opera nel settore della fornitura di luce, gas e servizi per la casa. L’obiettivo è quello di ridurre produzione di anidride carbonica e compensandola con la riforestazione. La tariffa è estremamente vantaggiosa e assicura grande convenienza a tutti i nuovi utenti. 

Anteprima immagine

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |