Continuano a scendere i prezzi del gas e il costo all’ingrosso dell’energia è sempre più basso. Il PUN (indice del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica) e il PSV (indice del mercato all’ingrosso del gas naturale) si confermano su livelli ridotti anche a febbraio 2023, dopo il calo già registrato a gennaio. Questa gradita tendenza al ribasso potrebbe riportare al ritorno delle offerte a prezzo fisso e a nuove opportunità di risparmio nelle bollette luce e gas per le famiglie.
Al momento, infatti, il PUN è pari a 0,17 euro/kWh e il PSV ha toccato 0,73 euro/Smc. I fornitori energetici stanno dunque proponendo un numero maggiore di offerte luce e gas a prezzo blocccato, tanto che questa opzione di tariffa sta tornando a essere una valida alternativa di risparmio. Le proposte aumenteranno con il passare delle settimane, visto che questo trend di prezzi al ribasso dovrebbe mantenersi costante anche per quanto riguarda l’ultima parte dell’inverno e l’inizio della primavera, quando lo spegnimento dei caloriferi e l’allungarsi delle giornata porteranno bollette più sostenibili a tutte le famiglie italiane.
Bollette luce e gas: i nuovi costi con le tariffe a prezzo fisso
Il dato finale di febbraio 2023 per quanto riguarda PUN e PSV verrà svelato a giorni, ma la tendenza è molto chiaro. Gli indici del mercato all’ingrosso dell’energia in Italia sono in calo: 0,17 euro/kWh per la luce e 0,74 euro/Smc per il gas a gennaio. Una buona notizia per i clienti finali, che hanno ora la la possibilità di accedere a nuove opportunità di risparmio in bolletta con il ritorno delle tariffe a prezzo bloccato dopo un 2022 di quotazioni dell’energia alle stelle.
Questa strategia potrebbe essere una valida protezione contro i possibili rincari futuri del mercato energetico. Basti pensare che soltanto a gennaio 2022 il PSV era a 1,23 euro/Smc e la luce a 0,29 euro/kWh: i valori sono dunque sostanzialmente dimezzati nel giro di un mese.
I vantaggi delle offerte luce e gas a prezzo fisso
- Il prezzo dell’energia non cambia durante il periodo promozionale (almeno 12 mesi, solitamente è di due anni).
- Le tariffe luce e gas a prezzo fisso garantiscono una protezione contro i rincari del mercato all’ingrosso.
- Attenzione: se il prezzo all’ingrosso cala, le tariffe a prezzo fisso non subiscono modifiche.
Tariffe luce e gas a prezzo fisso: cosa cambia con quelle a prezzo variabile?
Diversi fornitori stanno rinnovando i propri listini con tariffe a prezzo bloccato che vanno a fissare un costo per l’energia per un certo periodo di tempo. Il prezzo resta fisso e non cambierà, non seguendo l’andamento del mercato all’ingrosso, sia in caso di aumenti che in caso di riduzioni di prezzo.
Le offerte indicizzate, ovvero quelle con prezzo variabile, hanno dominato la scena nell’ultimo anno, dopo l’inizio del conflitto russo-ucraino e l’aumento dell’energia. Le tariffe indicizzate seguono l’andamento del PUN per la luce e del PSV per il gas, con aggiornamenti mensili del prezzo.
Le migliori offerte a prezzo fisso del momento
NeN Luce Special 48 è tra le migliori offerte a prezzo fisso del momento: prezzo bloccato per 12 mesi pari a 0,28 €/kWh oltre che una quota fissa annuale di 96 euro ma con uno sconto di 48 euro per tutti i nuovi clienti. NeN propone rate fisse, stabilite sulla base del consumo dell’ultimo anno del cliente e con successivo adeguamento della rata o conguaglio al termine del primo anno di fornitura).
Octopus Fissa 12 mesi presenta un prezzo fisso per 12 mesi: il costo è pari a 0,28 €/kWh con una quota fissa annuale di 96 euro ed uno sconto di 50 euro per i nuovi clienti.