Il prezzo delle bollette luce e gas subirà un forte calo a febbraio: gli utenti pagheranno circa il 35% in meno rispetto a quanto successo a dicembre a causa della riduzione del costo dell’energia e a tariffe vantaggiose a causa del ridotto utilizzo, della domanda ridotta e delle riserve sempre più piene.


Il prossimo 31 marzo scadranno gli aiuti contro il caro bollette previsti dal Governo Italiano, ma non cesseranno di esistere: cambieranno semplicemente la tipologia e il modo di fruizione. La formula sarà dunque differente, come ha puntualizzato Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia. Dal prossimo 1° aprile, dunque, il Governo adotterà meccanismi più efficienti in termini di aiuto e più flessibili rispetto all’andamento dei consumo.

Sconti bollette luce e gas: come funzionano? Premiati i virtuosi dei consumi

L’obiettivo è quello di premiare i comportamenti virtuosi per il risparmio energetico, anche se va giustamente annotato che sarà già iniziata la primavera e che i caloriferi saranno in procinto di essere spenti per cinque-sei mesi. Il Governo ha dichiarato di volere intervenire per mitigare i prezzi, in modo diverso dal primo intervento di qualche mese fa, che era figlio dell’emergenza del caro energia che ha caratterizzato l’autunno e la prima parte dell’inverno.


Al momento sono previsti la riduzione degli oneri di sistema o dell’Iva. Dal 1° aprile la misura potrebbe essere sostituita dall’adozione di tariffe calmierate fino a un certo livello di prezzo del gas, oltre il quale il Governo interverrà per coprire la differenza in modo che non pesi sui bilanci dei cittadini e delle aziende. In questo modo il costo della bolletta potrebbe essere diviso in due parti: il 75-80% verrebbe calmierato dallo Stato, mentre il 25-30% restante potrebbe essere pagato dai consumatori secondo tariffe di mercato, in modo da incentivarli a risparmiare.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |