Siamo nel cuore dell’inverno, questo è il periodo più freddo dell’anno e naturalmente i consumi di luce e gas sono notevoli. L’aumento dei prezzi dell’energia ha costretto le famiglie a un esborso considerevole di denaro per pagare le bollette degli ultimi mesi e le temperature basse costringeranno a ulteriori sacrifici per pagare i consumi di gennaio e febbraio, con la speranza la primavera arrivi presto e porti con sè il suo tipico tepore, in modo da spegnere i termosifoni il più presto possibile.
Negli ultimi mesi si sono susseguiti una serie di aiuti contro il caro bollette e queste misure proseguiranno anche dopo il 31 marzo, anche se con una formula diversa. A spiegare i primi dettagli è stato Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia: “L’andamento dei prezzi è mutato e speriamo continui nella sua discesa, ma dovremo rimettere mano alle misure“. Il sottosegretario Freni ha aggiunto: “Sarà premiato chi risparmia sui consumi“.
Bollette luce e gas: sconti per chi consuma meno. Come funziona e i nuovi prezzi
A partire dal 1° aprile, ovvero quando i riscaldamenti saranno ormai prossimi allo spegnimento e anche l’utilizzo di corrente elettrica subirà un calo importante, il Governo inizierà a puntare su meccanismi più efficienti in termini di aiuto e che siano più flessibili rispetto all’andamento dei consumi. L’intento è quello di premiare i comportamenti virtuosi per il risparmio energetico.
Attualmente è prevista la riduzione degli oneri di sistema o dell’IVA, ma da aprile questa misura potrebbe essere sostituita da tariffe calmierate fino a un certo livello di prezzo del gas. Oltre questa soglia sarebbe il Governo a intervenire, in modo da coprire la differenza e fare sì che l’aumento non pesi sui bilanci dei cittadini e delle aziende.
Il costo della bolletta dovrebbe essere diviso in due: il 75-80% verrebbe calmierato dallo Stato, mentre la parte restante sarà paga dai consumatori secondo tariffe di mercato. In questo modo gli utenti sarebbero incentivati a risparmiare, come già succede in altri Paesi dell’Unione Europa tra cui la Germania