Le bollette luce e gas subiranno un importante ridimensionamento con la fine dell’inverno, teerminato ufficialmente lo scorso 20 marzo. La stagione più fredda ci ha lasciati e la primavera è ormai dietro l’angolo. Sono stati mesi decisamente complicati per tutti gli italiani, che hanno dovuto fare i conti con il brusco aumento del costo di luce e gas, che ha portato le bollette a toccare dei prezzi decisamente vertiginosi. Un vero e proprio salasso, con cifre di fatto raddoppiate rispetto all’anno scorso. Aumenti che si sono fatti sentire sulle tasche di tutte le famiglie e delle aziende.



La conclusione dell’inverno è stata accolta con favore dai consumatori italiani: le temperature si alzeranno progressivamente e così l’impiego del riscaldamento nelle case e nelle aziende diminuirà giorno dopo giorno, fino ad arrivare al suo totale spegnimento. L’auspicio è che il meteo sia favorevole fin da subito e che già a inizio aprile si possa arrivare a un utilizzo minimo di termosifoni e caloriferi. Le bollette saranno sicuramente meno salata tra aprile e settembre, garantendo un rilevante risparmio. Ovviamente si continuerà a usare il gas in cucina e per le pratiche sanitarie, ma il suo impiego sarà decisamente di fatto e il tutto si tradurrà in bollette più leggere: un vantaggio decisamente non da poco in questo momento così complesso.

 

 

Spegnimento riscaldamento: cosa cambia con la primavera? Risparmio in bolletta

L’inverno si è concluso ufficialmente lo scorso 20 marzo. Le temperature si stanno alzando e si si sta dirigendo verso la bella stagione: ci sarà sempre meno bisogno di accendere i riscaldamenti in casa e nelle aziende. La conseguenza sarà un calo dei costi della bolletta. Il prezzo del gas sta salendo alle stelle, il fatto che l’inverno sia terminato è indubbiamente una “fortuna” in un momento così critico.

Per usi alimentari e sanitari servirà ancora il gas durante la primavera e l’estate, ma chiaramente con volumi minimi. Avremo delle bollette dimezzate o, ancora meglio, drasticamente ridotte rispetto all’inverno? Questo è l’auspicio di tutti gli italiani, che contestualmente dovranno fare i conti con il caro benzina, il cui costo è ormai schizzato alle stelle e viaggi ben oltre i due euro al litro.



Quanto costa la bolletta in estate? Prezzi dimezzati per luce e gas

Abbiamo parlato del gas, ma chiaramente la conclusione dell’inverno avrà un impatto importante anche sul costo della luce e sulle relative bollette. Le giornate si allungheranno (nella notte tra il 26 e il 27 marzo si è cambiata l’ora) e dunque ci sarà sempre meno bisogno di accendere le lampadine, i consumi si ridurranno e ci sarà un beneficio importante per tutti i cittadini. Le bollette saranno fortunatamente contenute a causa del basso utilizzo dei servizi.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |