I prezzi del gas sono costantemente in discesa e questa gradita novità inciderà sulle bollette luce e gas nei prossimi mesi. In Europa, infatti, le quotazioni del gas naturale hanno toccato il minimo da dicembre 2021: si è passati dal vertiginoso picco di 340 euro al megawattora toccato lo scorso agosto a 48,9 euro. Fausta Chiesa è stata molto chiara in merito a questo ribaltone: “In questi sei mesi il future del Ttf olandese con consegna a marzo è crollato dell’85%. Prezzi che comunque sono almeno il doppio dei livelli pre-crisi“.

Tutto questo come si tradurrà sulle bollette che i cittadini dovranno pagare nei prossimi mesi? Servirà del tempo, visto che l’adeguamento delle tariffe non è automatico e ci sono differenze tra mercato tutelato e mercato libero. Per quanto concerne il mercato tutelato (7 milioni di utenti per il gas e quasi 11 milioni per la luce) l’Arera ha stabilito tariffe luce in calo del 19,5% da gennaio a marzo. Le nuove tariffe saranno in vigore per il primo trimestre del 2023.


Bollette luce e gas: prezzi al ribasso

Per quanto riguarda il gas, invece, l’Arera ha confermato la possibilità di fatturare bollette mensili per il gas e non più trimestrali come per la luce. Ha anche stabilito di calcolare i prezzi del gas sulla media mensile di quelli registrati sul mercato italiano all’ingrosso e l’indice di riferimento è diventato il Psv, non il Ttf di Amsterdam. Le prime riduzioni sulla bolletta sono già visibili visto che a gennaio si è registrata una diminuzione del 34,2% rispetto a dicembre 2022, anche se si è lontani dai livelli pre-crisi.

Arera si è ornunciata in questo modo: “La riduzione per il mese di gennaio in termini di effetti finali, ancora non compensa del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno, con la spesa per il gas per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) nell’anno (febbraio 2022-gennaio 2023) che risulta di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (febbraio 2021-gennaio 2022)“. Gli oneri di sistema sono azzerati per il primo trimestre del 2023.


Come cambiano le bollette luce e gas? Prezzi più bassi sul mercato libero

Nel mercato libero, invece, se si è sottoscritto un contratto della luce o del gas a prezzo fisso si pagherà la stessa cifra, al netto dei consumi che naturalmente possono cambiare. Le bollette luce e gas subiscono una variazione se si è scelta l’opzione dell’indicizzazione, che può essere su base mensile. Le offerte variabili a prezzo indicizzato spesso prendono come riferimento il prezzo del gas al Psv ma è possibile che il prezzo stabilito nel contratto sia agganciato al Ttf olandese. In questo caso le bollette potrebbero scendere, visti i prezzi in caduta del gas, solo da marzo per chi ha un’indicizzazione mensile.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |