La bolletta gas calerà in maniera drastica per quanto riguarda il mese di gennaio. L’Autorità Arera ha infatti comunicato quali saranno le nuove tariffe per i consumi di gennaio che vanno pagati con le bollette di febbraio e le famiglie italiane, rimaste in regime di tutela, potranno fare affidamento su un ribasso addirittura del 34,2%. Arera ha riferimento nello specifico che “la riduzione per il mese di gennaio, in termini di effetti finali, ancora non compensa del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno con la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (febbraio 2022-gennaio 2023) che risulta di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell’anno precedente (febbraio 2021-gennaio 2022)“.


Perché la bolletta gas sarà meno cara a gennaio?

I motivi dei prezzi più bassi sono molteplici: da una partite la riduzione Iva prevista dai provvedimenti governativi e la riduzione della spesa per la materia gas naturale, senza dimenticarsi del fatto che i consumi si sono abbassati anche per merito delle temperature complessivamente non così rigide. In bolletta si registrerà però un leggero aumento (+0,3%) legato alla spesa per il trasporto e alla gestione del contatore, mentre scende il livello di copertura degli oneri di sistema prevista dalla Legge di Bilancio.

Quanto durerà il calo della bolletta gas? Prezzi bassi ancora a lungo?

A cercare di dare una risposta a questa difficile domanda è stato Gionata Picchio, vice-direttore di Staffetta Quotidiana ed esperto di mercati del gas: “Non si può sapere, specialmente nel medio termine resta fragile l’equilibrio che ha fatto scendere i prezzi, cioè l’elevato riempimento delle scorte e la domanda contenuta. Ma la ripartenza della domanda industriale europea e soprattutto un ritorno in forze della Cina nell’acquisto di Gnl (oggi ancora molto al di sotto dei livelli del 2021, quando aveva contribuito in modo decisivo a far volare i prezzi) tornerebbero a mettere in tensione il mercato e quindi anche le nostre bollette“.


C’è comunque ottimismo legato al mero ciclo delle stagioni: siamo già a febbraio e le temperature non dovrebbero restare basse ancora a lungo, ormai la primavera non è così lontana e tra poco più di un mese potrebbero già iniziare a spegnersi i caloriferi. Se il riscaldamento sarà fermo allora il costo della bolletta gas sarà comunque contenuti.

Quanto costeranno le prossime bollette gas?

Già detto di quella relativa ai consumi di gennaio, ci si può proiettare anche verso quelle successive. Le tariffe di febbraio verranno comunicate a inizio marzo. Va ricordato che il prossimo 31 marzo terminano gli aiuti previsti e il Governo sta valutando un cambio di strategia sugli sconti, che potrebbero essere legati al calo dei consumi operato dagli italiani.


CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |