Nonostante siano stati fatti dal Governo ingenti investimenti per combattere il divario digitale in Italia, e per portare una connessione ultraveloce anche nei comuni più piccoli, attualmente 4 famiglie su 10 ancora non dispongono di una connessione internet adeguata. Ma non si tratta di un ritardo solo nell’ambito privato. Infatti, il nostro Paese risulta tra i più carenti in termini di competenze e conoscenze dei software, soprattutto sul fronte economico. Le nostre imprese sono principalmente PMI dove potenzialmente ci potrebbe essere un grande margine di sviluppo digitale, che non si sta realizzando. Ma scopriamo insieme quali sono le cause, qual è la situazione della banda larga in Italia e le misure prese dal Governo per sconfiggere il divario.
Banda Larga cos’è?
Per Banda larga, in inglese broadband, intendiamo l’utilizzo di mezzi e sistemi di telecomunicazione che sfruttano un ampiezza di banda maggiore di quella delle reti precedenti, chiamate a banda stretta, narrowband, per trasmettere, inviare e ricevere dati. Quindi, in sostanza, la banda larga permette una connessione internet più veloce, grazie a un maggiore scambio di dati, oltre che ascoltare la radio, fare telefonate e inviare e ricevere dati attraverso le linee telefoniche e di telecomunicazione in maniera molto più rapida e funzionale rispetto alle vecchie reti e sistemi a banda stretta.
La dimensione di banda esprime quindi la capacità e la quantità di dati che si possono scambiare su un dato canale in un certo lasso di tempo. La larghezza di banda e la sua conseguente velocità di trasmettere dei dati, dipende dal tipo di protocollo del mezzo di trasmissione. Lo scambio di dati ha bisogno di una connessione a interneta una velocità di trasmissione superiore a quelle supportate dai classici modem tradizionali. Per questo motivo, la banda larga è associata alla fibra ottica, in quanto può trasportare una quantità di dati superiore rispetto alla tradizionale ADSL. Oltre alla fibra ottica, è stata realizzata anche la la banda ultralarga, ancora più potente della banda larga.
Banda Ultra larga Italia
Come anticipato, in Italia 4 famiglie su 10 non hanno l’abbonamento alla banda larga. Una delle cause principali sembra essere la difficoltà nel portare le infrastrutture adatti nei comuni più sperduti e remoti del nostro paese. Ma, tra le altre motivazioni che hanno portato a questo grande divario e ritardo rispetto ad altri paesi sembra esserci anche la scarsa alfabetizzazione digitale dei cittadini. Ma questo divario non interessa solo i privati. Infatti, anche molte imprese non non possono usufruire della connessione a banda larga. Ad oggi, ci sono diversi motivi per cui la connessione non arriva in maniera omogenea a tutte le famiglie e imprese in Italia. Sicuramente, la struttura geografica del nostro paese spesso non aiuta i lavori, ma, come anticipato, il divario tecnologico e digitale dipende soprattutto da una scarsa cultura digitale delle imprese e dei cittadini.
-
Copertura fibra ottica Italia
Ad oggi, secondo uno studio realizzato dalla Luiss Business School e WindTRE, l’Italia resta in coda nella classifica europea per i servizi ultra broadband e fibra ottica. Questo grave ritardo sembra dovuto anche alla scarsa recettività del mercato. Infatti, sembra che più della metà degli italiani non si renda conto delle opportunità del mercato digitale. I dati dello studio riportano che, nonostante in apparenza sembriamo tutti connessi, i ricavi degli operatori delle telecomunicazioni sono scesi dai 46 miliardi di euro del 2007 ai 29 miliardi di euro nel 2020.
Come verificare la copertura?
Potrete verificare facilmente se il vostro indirizzo è coperto o meno dalla connessione a banda ultralarga e dalla fibra ottica. Infatti, inserendo semplicemente il vostro indirizzo, potrete scoprire la copertura del vostro indirizzo, e valutare quali sono le migliori offerte per la connessione internet nella vostra zona.
Inoltre, è disponibile anche un altro strumento per misurare la velocità di connessione della vostra casa o ufficio. Si tratta dello Speed Test. In questo caso, non vi verrà richiesto di inserire il vostro indirizzo. Sarà necessario solamente essere connessi alla linea internet per la quale volete eseguire il test. Cliccando su “start” inizierà la verifica della connessione e, in pochi secondi, saprete qual è la situazione della vostra connessione internet. Per valutare la velocità di connessione vengono tenuti in considerazione due parametri essenziali: la velocità di download e quella di upload.
La velocità di download è la velocità media con cui scarichiamo dati. Viene misurata in Mbps (Megabit per secondo) ed indica la velocità di trasmissione dati da parte della rete. Una buona connessione internet deve avere almeno 25 Mbps di velocità di download.
Al contrario, la veocità di Upload misura il tempo impiegato a caricare un file online. Ad esempio, caricare una foto su un sito, oppure allegare un file a una mail. Come per la velocità di Download viene misurata in Mbps e ogni fornitore telefonico è obbligato a dichiararne il valore medio. Se il vostro Speed Test risulterà in una velocità di upload tra i 3 e i 5 Mbps, potrete considerare la vostra connessione buona.