L’aumento delle bollette è una delle più forti preoccupazioni delle famiglie Italiane e non solo. I rincari sono previsti già da ottobre e coinvolgeranno tutti i tipi di forniture: elettricità, gas e acqua. La guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi all’ingrosso del gas, i timori sulla sicurezza dei gasdotti e le tensioni finanziarie, hanno spinto l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ad un intervento straordinario che ha “contenuto” il rialzo per il quarto trimestre. Vediamo insieme nel dettaglio quale sarà l’aumento bollette che coinvolgerà gli italiani.
Aumento bollette 2022
Come anticipato l’Arera limiterà l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, permetterà di evitare il raddoppio. L’intervento eccezionale dell’autorità per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti, ha ridotto al +59% l’aumento del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela”.
Sempre per tale scopo l’Arera, come previsto dal decreto aiuti bis, ha confermato i bonus sociali elettricità e gas che, per il quarto trimestre consecutivo consentiranno alle famiglie ammesse a questo strumento di protezione di compensare in misura significativa gli effetti degli aumenti. A questo bonus potranno però solo beneficiarne le famiglie con un livello di Isee fino a 12.000 euro (soglia che sale a 20.000 euro per le famiglie numerose). I bonus sono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un Isee valido ed entro la soglia indicata, nell’anno 2022.
Ma vediamo insieme nel dettaglio quale sarà l’aumento in bolletta previsto per ogni fornitura.
Aumento bollette gas
L’aumento delle bollette gas è tra tasti dolenti da affrontare con l’inizio di questo inverno.
L’Arera ha da poco comunicato agli operatori una stima sul prezzo della componente energia che i fornitori potranno applicare sulle bollette emesse in ottobre, per i consumi fatturati in acconto per questo mese.
E’ stata fissata a 1,96 euro al metro cubo, rispetto agli 1,14 euro che erano stati indicati come “spesa per la materia prima gas naturale” nell’ultimo aggiornamento trimestrale di luglio (1,084 per l’approvvigionamento di gas e 0,056 per la vendita al dettaglio). Si tratta di un rincaro di oltre il 70%, dunque.
E’ un dato ancora provvisorio, perché l’Arera ha introdotto un nuovo metodo di calcolo per la componente di prezzo del gas che deriva dei costi di approvvigionamento della materia prima. Per i clienti in tutela, l’aggiornamento è diventato infatti mensile. E basato sui prezzi reali registrati sul mercato, quindi si calcola ex post nei primi giorni del mese successivo a quello dei consumi. Dovremo quindi aspettare inizio novembre per avere un data più realistico del costo del gas ad ottobre.
Aumento bollette luce
Già dal 2021 tutte le bollette hanno avuto dei rincari, ma questi ora riguardano anche il regime tutelato: il prezzo è stato concordato a giugno, ma le autorità e il Governo hanno deciso di mantenerlo bloccato nel trimestre giugno-agosto. Quindi, chi finora non ha avuto enormi differenze ed è in regime tutelato, probabilmente a partire dalle fatture di ottobre 2022 vedrà gli aumenti.
L’Arera è riuscita a bloccare i rincari al “+59% del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela“. Nonostante ciò, gli effetti si avvertiranno per tutti: la spesa è più che raddoppiata, perchè per una famiglia tipo per tutto il 2022 sarà di 1.322 euro, contro i 632 euro dell’anno precedente.
In generale si stima un aumento del 60% dove il prezzo dell’elettricità arriverebbe a 66,6 centesimi a kilowattora (+25 centesimi rispetto al trimestre luglio-settembre). Ciò significa che, per esempio, una bolletta di 245 euro del 2021 potrebbe passare a 445 euro nel 2022. (Fonte: Arera).
Aumento bollette acqua
L’aumento delle bollette dell’acqua è un’escalation iniziata già nel 2021.
Nel 2021 una famiglia italiana ha speso in media 460€ all’anno per la bolletta idrica, il 2,6% in più rispetto al 2020. Lo rivela una ricerca dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “RE-USER: usa meglio, consuma meno”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. In Italia restano però forti differenze di prezzo tra le Regioni e anche all’interno dello stesso territorio.
Frosinone, resta in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media annuale di 847 euro, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 162 euro, seguita da Trento con 163 euro. Gli incrementi più elevati si registrano a Savona, Matera e Potenza: per tutte e tre le città la variazione all’insù è del 13,5%. Le regioni centrali si contraddistinguono in media per le tariffe idriche più elevate (630 euro, +2,4% rispetto al 2020). La regione in cui si rileva la spesa più bassa è il Molise (183 euro), quella con la spesa più elevata è la Toscana (729 euro, +2,7%.).
Altro tasto dolente è Il tasso di dispersione idrica che continua ad essere molto elevato soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno, in molte delle quali il permanere di una “governance” incompiuta impedisce di avanzare su infrastrutture e qualità del servizio.
Aumento bollette: come far fronte al rincaro?
Alla luce di ciò occorre informarsi sugli aumenti e soprattutto cercare soluzioni per risparmiare energia.
Davanti a un fenomeno così dilagante non si può far altro che cercare soluzioni per pagare meno. Si parla di un rinforzo dei Bonus Luce e Gas. Chi non ha ancora fatto l’ISEE è invitato a creare questo documento presso un CAF o altro sportello abilitato. Infatti, il Bonus Luce sarà automatico per chi ha un ISEE al di sotto dei 12 mila euro (salvo modifiche da parte del Governo).
Per avere bollette più leggere è opportuno inoltre adottare comportamenti virtuosi e scegliere soluzioni a basso consumo. Per avere una visione completa dei comportamenti utili per risparmiare sulle bollette vi consigliamo di leggere i nostri articoli:
- Come risparmiare sulla bolletta del gas
- Come risparmiare sulle bollette
- Come risparmiare sulla bolletta della luce