Secondo l’Autorità per l’Energia, l’AERA, più di 3 milioni di italiani hanno usufruito del bonus sociale 2021 per le bollette di luce e gas. Questa agevolazione, però, rischia di non essere sufficiente, visti i rincari nelle bollette scattati dallo scorso 1 ottobre. Per questo motivo, il governo ha aumentato i fondi dedicati agli aiuti di 450 milioni di euro. Vediamo insieme i dettagli e come richiedere questi nuovi aiuti.

 

 

Iliad Mobile

Come funziona il bonus sociale 2021?

I nuovi fondi stanziati per il bonus sociale non hanno cambiato le modalità di richiesta. Quindi, come per i primi provvedimenti, in vigore già dal primo gennaio 2021, non sarà necessario richiederlo o presentare infinite documentazioni. Infatti, gli aiuti del 2021 per le famiglie e i cittadini con un Isee sotto 8.265 euro oppure appartenenti a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e Isee non superiore a 20.000 euro sono automatici. Sarà sufficiente che, ogni anno, il cittadino presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’attestazione per le differenti prestazioni sociali agevolate. Oltre a queste due categorie, hanno diritto agli aiuti anche coloro che usufruiscono del reddito o della pensione di cittadinanza.

  • Cosa cambia?

In sostanza, i singoli cittadini non dovranno presentare ulteriori documentazioni. Infatti, dopo gli aumenti scattati lo scorso primo ottobre 2021 sulle bollette di luce e gas, il governo ha deciso di rinforzare gli aiuti, aggiungendo 450 milioni di euro ai fondi già previsti, per compensare l’aumento dei prezzi del gas e azzerare i rincari. Ulteriori sconti riconosciuti ai cittadini, i cosiddetti bonus integrativi, variano poi a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e della zona climatica di residenza. L’Arera ha recentemente reso noti tutti i dettagli dell’aumento delle tariffe e ha aggiornato le previsioni di spesa media a famiglia.

 

 

 

 

 

Come verranno divisi i fondi dei nuovi aiuti?

Gli aiuti verranno divisi tra bonus elettrico e bonus gas, e in base al numero di componenti della famiglia. Vediamo insieme nel dettaglio a quanto ammontano i nuovi aiuti, in base a tipologia e numero di componenti.

  • Bonus Elettrico

Per il 2021, il bonus elettrico prevede un importo annuale a famiglia che può variare da 128 euro per le famiglie fino a due membri, 151 euro per nuclei composti da 3 o 4 persone e 177 euro per le famiglie numerose, ovvero dalle 5 persone in su. Durante questo ultimo trimestre dell’anno, inoltre, scatta il bonus integrativo, pari rispettivamente a 46 euro, 55,2 euro e 64,4 euro. Quindi, in tutto il bonus sociale complessivo (ordinario e integrativo) sarà necessario dividere l’importo del bonus annuale per 4 mesi, e sommare l’assegno integrativo. Per le famiglie meno numerose, gli aiuti saranno di 78 euro, per quelle da 3 o 4 componenti di 92,95 e per quelle numerose di 108,65 euro.

  • Bonus Gas

Il bonus gas verrà calcolato sulla base dei componenti della famiglia, ma anche secondo la zona climatica di appartenenza. In particolare, le famiglie saranno suddivise tra quelle fino a 4 membri e quelle numerose, con più di 4 componenti. Mentre, la zona climatica inciderà sul calcolo totale, più la zona in cui si vive è fredda, più aumenteranno gli aiuti.

In dettaglio, parliamo di cifre che partono dai 30 euro ai 245 euro all’anno. Inoltre, in questo ultimo quarto trimestre del 2021, a causa anche dell’abbassarsi delle temperature, scatta il bonus integrativo. Questo, come per l’energia, verrà sommato a quello ordinario, e calcolato sugli ultimi tre mesi dell’anno. Per la precisione, per le famiglie fino a quattro membri, il bonus integrativo del quarto trimestre 2021 è di 18,4 euro per acqua calda e/o uso cottura per tutte le zone climatiche. Per acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento, sarà variabile. Quindi: 27,6 euro (zona climatica A/B, zone più calde), 46 euro (C), 64,4 euro (D), 92 euro (E) e 110,4 euro (F). Per acqua calda e/o uso cottura e anche il riscaldamento gli importi variano: 27,6 euro (zona climatica A/B), 46 euro (C), 64,4 euro (D), 92 euro (E) e 110,4 euro (F). Per le famiglie numerose (oltre 4 componenti), il bonus integrativo è di 27,6 euro per acqua calda e/o uso cottura per tutte le zone climatiche. Se si aggiunge il riscaldamento, gli assegni aggiuntivi di questo quarto trimestre sono pari a 36,8 euro (A/B), 64,4 euro (C), 82,8 euro (D), 128,8 euro (E), 147,2 euro (F).

 

 

 



 

Ulteriori bonus

Oltre ai bonus per luce e gas, il governo ha stanziato dei fondi dedicati a chi necessiti di particolari attenzioni. Si tratta del bonus per disagio fisico, dedicato a coloro che beneficiano già di un assegno integrativo. Il bonus spetta a tutte le persone con un’utenza domestica che presentino una malattia grave, oppure coloro i quali vivano con una persona affetta da grave malattia, e che si trovino quindi costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.

Il valore annuale del bonus viene diviso in 3 livelli, che dipendono dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e dal tempo giornaliero di utilizzo. In dettaglio, il bonus ammonta a 189 euro (fino a 3 kW) o 442 euro per la fascia di consumo minima. 311 (fino a 3 kW) o 559 euro per la fascia media e 449 euro (fino a 3 kW) o 676 euro per la massima. A questi importi annuali già previsti dal bonus sociale 2021 andranno aggiunti i bonus integrativi previsti per questo utimo trimestre, ovvero 18,4 euro per la fascia di consumo minima, 27,6 euro per la fascia media e di 36,8 euro per la massima.

 

 

 



CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |