Assegno+minimo+garantito+a+tutti%3A+svolta+storica+e+finalmente+iniziamo+a+vivere
sosutenzeit
/assegno-minimo-garantito-a-tutti-svolta-storica-e-finalmente-iniziamo-a-vivere-97/amp/

Assegno minimo garantito a tutti: svolta storica e finalmente iniziamo a vivere

Sentenza storica della Corte: l’assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi, la Riforma Dini è parzialmente illegittima

Una svolta importante per la tutela dei lavoratori disabili: la Consulta ha stabilito che l’assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi, anche se calcolato interamente con il sistema contributivo. Lo chiarisce la Corte costituzionale con la sentenza n. 94/2025, che ha dichiarato parzialmente illegittima la Riforma Dini (legge n. 335/1995), nella parte in cui escludeva l’integrazione al minimo per l’assegno ordinario d’invalidità.

Assegno minimo garantito a tutti: svolta storica e finalmente iniziamo a vivere – sosutenze.it

La Corte ha accolto una questione sollevata dalla sezione lavoro della Cassazione, evidenziando come questa esclusione violi i principi costituzionali di uguaglianza e tutela sociale, sanciti dagli articoli 3 e 38 della Costituzione. L’assegno ordinario d’invalidità è una misura introdotta nel 1984 per chi, a causa di una menomazione fisica o mentale, non può più svolgere un’attività lavorativa adeguata per almeno due terzi delle proprie competenze.

Tradizionalmente, a differenza delle pensioni comuni, questo assegno poteva essere integrato al minimo attraverso fondi assistenziali dedicati, oggi gestiti dalla GIAS e finanziati dalla fiscalità generale dello Stato, con una logica di sostegno solidale rivolta alle situazioni di maggiore vulnerabilità

Assegno minimo per invalidi: cosa cambia con la sentenza della Consulta

Con la Riforma Dini del 1995, le pensioni totalmente calcolate col sistema contributivo erano escluse dall’integrazione al minimo. La Corte ha però precisato che l’assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi, proprio per la natura assistenziale e non previdenziale di questo supporto economico. Perché questa sentenza è importante:

Assegno minimo per invalidi: cosa cambia con la sentenza della Consulta – sosutenze.it
  • Riconosce la vulnerabilità dei lavoratori invalidi rispetto ad altri pensionati.
  • Impedisce un trattamento discriminatorio basato sul metodo di calcolo della pensione.
  • Ribadisce il principio secondo cui la tutela sociale ha prevalenza rispetto alla mera sostenibilità finanziaria.

La Corte ha però deciso che la sentenza produrrà effetti solo dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per evitare un impatto immediato sui conti pubblici legato agli arretrati. Secondo la Consulta, l’assegno ordinario d’invalidità merita una tutela specifica perché:

  • Può essere richiesto anche prima dei 67 anni, età per l’assegno sociale.
  • Spesso è l’unica fonte di sostegno per chi non ha diritto ad altre prestazioni.
  • Escluderlo dall’integrazione al minimo significa privare di mezzi chi è in reale difficoltà.

La sentenza rappresenta un limite chiaro alle logiche esclusivamente contabili nella gestione della previdenza. E ribadisce con forza che l’assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi, in quanto misura di civiltà e solidarietà.

Viviana Orru

Recent Posts

In estate le lenzuola non le stiro: faccio così e sono sempre senza pieghe

Non stirare più le lenzuola, ti diciamo noi come intervenire per avere tutto in ordine,…

1 mese ago

Sanremo non è più della Rai: il Comune si riprende tutto

Dopo decenni di direzione, ora il Festival di Sanremo deve dire addio al timone del…

1 mese ago

Occhio a questa spia accesa sul cruscotto: può farti prendere una multa salatissima

Proprio una delle spie più comuni della tua auto è quella che potrebbe farti avere…

1 mese ago

Temptation Island, svolta nella puntata “Un mese dopo”: spunta l’ipotesi Maria De Filippi

Una nuova indiscrezione fa emergere una scelta inaspettata sullo speciale Un mese dopo di Temptation…

1 mese ago

Con il condizionatore acceso in ufficio avevo sempre mal di gola, ma ho risolto con questo rimedio tutto naturale

L’aria condizionata dell’ufficio continua a farti star male? Se vuoi avere sollievo devi provare subito…

1 mese ago

Bug Event 2042 mette in ginocchio Windows, le patch non funzionano: quali sono i rischi per i PC

La patch cumulativa di Windows 11 pubblicata a luglio non è bastata per correggere il…

1 mese ago