Stai ancora lottando contro gli ultimi chili di troppo che proprio non vogliono andarsene? I nutrizionisti consigliano di fare una cosa: imitare i bambini. In questo modo dimagriremo di sicuro nel giro di poco.
Stare in forma e in salute sono importanti sempre, 365 giorni all’anno. Tuttavia, ora che siamo vicini alle vacanze e alla prova costume, è normale avere qualche attenzione in più verso quei due-tre chiletti di troppo che, tutto sommato, fino a maggio si riescono a tenere nascosti.

La strada migliore, come sempre, è avere un’alimentazione sana, equilibrata e completa di tutte le sostanze nutritive che servono al nostro organismo. Inoltre non dimentichiamo mai di quanto sia importante fare attività fisica regolarmente: l’ideale sarebbe allenarsi tra le 3 e le 5 volte a settimana alternando allenamenti con i pesi ad allenamenti aerobici.
Come fare se, nonostante i nostri sforzi e il nostro impegno, non riusciamo a rimetterci in forma? Evidentemente stiamo sbagliando ancora qualcosa senza rendercene conto. Dai nutrizionisti arriva la dieta più semplice del mondo, semplice ma anche molto efficace: per dimagrire bisogna mangiare come i bambini.
Vuoi dimagrire? Mangia come tuo figlio e vedrai che risultati
Noi adulti siamo convinti di saperne sempre di più rispetto ai bambini ma, in diversi aspetti della vita, avremmo molto da imparare da essi. In particolare quando si tratta di nutrirsi. Gli stessi nutrizionisti raccomandano di tornare a mangiare come fanno i bambini se vogliamo dimagrire e non recuperare i chili persi.

I bambini hanno una capacità straordinaria che noi adulti, con il passare degli anni, perdiamo del tutto: seguono l’istinto. Per i bambini non esistono orari: mangiano solo se e quando hanno davvero fame e non mangiano per noia o per stress ma mangiano perché il loro corpo in quel momento ha bisogno di nutrimento. Il segreto è questo: mangiare solo quando l’organismo ha fame e non perché ci stiamo annoiando o perché tutti mangiano e allora ci sentiamo in dovere di farlo anche noi.
Se tutti mangiassimo solo quando abbiamo fame, solo quando il corpo chiede nutrimento, molto probabilmente al mondo nessuno sarebbe in sovrappeso. A ribadire questo concetto è stata, di recente, la chef e nutrizionista di Long Island Nicolette Pace: i bambini mangiano solo quando hanno fame e smettono di mangiare quando sono sazi anche a costo di lasciare metà del cibo nel piatto.
Inoltre si prendono il loro tempo per mangiare, masticano lentamente ogni boccone, non vanno di fretta e questo aiuta a percepire meglio il senso di sazietà. Per i bambini il cibo è nutrimento ma non viene al primo posto nell’ordine delle loro priorità in quanto preferiscono giocare, correre, stare con i loro amici. In termini di nutrizione sono loro che hanno molto da insegnare a noi adulti.