Nella guerra dello streaming, i colossi Disney, Netflix e Amazon non si risparmiano colpi bassi. Ultima mossa audace di Amazon è stata l’acquisizione di un catalogo di 4.000 film e 17.000 programmi TV da uno degli studi cinematografici più famosi al mondo. Infatti, Amazon compra il colosso Metro Goldwyn Mayer per 8,45 miliardi e amplia ancora di più il suo già ricchissimo catalogo.

 

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

 

I Metro Goldwyn Mayer Studios

Vediamo insieme a cosa ammonta nel dettaglio l’acquisizione di MGM da parte di Amazon. I Metro-Goldwyn-Mayer Studios, conosciuti con la sigla MGM, nascono nel 1924, quando Marcus Loew stringe un accordo con Samuel Goldwyn e Louis B. Mayer. La MGM, guidata da Louis B. Mayer, divenne in breve tempo il più importante studio hollywoodiano, grazie anche ai grandi investimenti dei tre soci. Il primo film da essa prodotto fu L’uomo che prende gli schiaffi (He Who Gets Slapped).

Ad oggi, la società possiede la più vasta libreria online del mondo, con oltre 4.100 film, più di 10.400 episodi di serie televisive, 17.000 programmi TV e ha vinto 208 premi Oscar per le sue produzioni originali.

Nella nota pubblicata da Amazon, possiamo leggere che:

Amazon compra Mgm, che ha quasi 100 anni di storia cinematografica ed è complementare al lavoro degli Amazon Studios, che si concentra nel produrre show per la tv. Il vero valore finanziario di questo accordo è il tesoro di proprietà intellettuale del catalogo.

Anche Kevin Ulrich, il presidente del consiglio di amministrazione di Mgm, è molto soddisfatto dell’accordo. Infatti, ha reputato stimolante questa nuova collaborazione con Amazon.

 

 

 

 

Amazon Prime cosa comprende

Con questa mossa finanziaria, Amazon ha dimostrato quanto importante sia la parte dedicata all’intrattenimento e allo streaming sulla propria piattaforma. Infatti, il servizio Amazon Prime nasce inizialmente come servizio dedicato agli utenti che acquistavano sulla piattaforma di e-commerce. Il servizio di Amazon Prime garantisce ai propri utenti registrati consegne illimitate in 1 giorno senza costi aggiuntivi. In seguito, con la nascita di Prime Video, gli abbonati Amazon Prime hanno avuto accesso diretto al catalogo di film e serie tv disponibili. Oggi, il servizio Prime include anche un catalogo di audiolibri e musica e uno spazio di archiviazione in cloud di contenuti multimediali.

  • Amazon Prime, la storia

Amazon Prime Video è stato lanciato ufficialmente il 7 settembre 2006 con il nome Amazon Unbox. Nel 2011, il nome divenne Amazon Instant Video, per diventare poi Amazon Video nel settembre del 2015. Vedendo la crescita delle altre piattaforme streaming e seguendo le richieste degli utenti, Amazon ha deciso di puntare molto sulla piattaforma e, nel 2018, con Amazon Prime Video inizia la vera rivoluzione. Oggi, infatti, oltre ad avere molti titoli delle principali case cinematografiche, Amazon investe anche in produzioni originali.

Infatti, gli investimenti sui contenuti video sono una strategia di sostegno per promuovere gli abbonamenti Prime, che ora superano i 200 milioni a livello globale. Nel 2020, Amazon ha speso 11 miliardi di dollari in contenuti video e musicali, rispetto ai 7,8 miliardi di dollari del 2019. Il CEO Jeff Bezos ha affermato che questi investimenti rafforzano l’effetto volano di Amazon, in quanto attrae più abbonati Prime, che, avendo già l’abbonamento Prime, tendono ad acquistare di più anche sul sito di e-commerce.

 

 

 

Cosa comprare su Amazon

Come ben saprete, su Amazon si può trovare praticamente qualsiasi cosa. Se siete abbonati Prime, inoltre, per soli 36€ all’anno, avrete a disposizione:

  1. Consegna in 1 giorno illimitata per due milioni di prodotti.
  2. Consegna in due o tre giorni su milioni di prodotti.
  3. Spedizioni con Consegna Oggi a EUR 3,99 per spedizione o senza costi aggiuntivi per ordini di almeno EUR 29.

Inoltre, sempre con l’abbonamento a Prime, avrete anche altri numerosi vantaggi.

Alcuni tra questi sono:

  1. Accesso a Amazon Music Unlimited: I clienti Amazon Prime beneficiano dell’esclusiva iscrizione annuale da 99€ (risparmiando due mesi rispetto all’iscrizione mensile di 12 mesi). L’iscrizione include oltre 50 milioni di brani, centinaia di playlist e contenuti personalizzati.
  2. Intero catalogo di Prime Video: accesso ai contenuti Amazon Original, alle serie TV e ai film.
  3. Abbonamento a Prime Reading. Con un catalogo di centinaia di eBook.
  4. Esclusive offerte disponibili in anteprima, Offerte lampo su Amazon.it con 30 minuti di anticipo.
  5. Amazon Photos, l’esclusivo archivio che vi permette di salvare sul cloud un numero illimitato di foto.
  6. Prime Gaming: ogni mese su Prime Gaming potete provare e ottenere nuovi giochi, contenuti di gioco e un’iscrizione al canale.
  7. Amazon Famiglia. Ovvero, uno sconto del 15% sulle consegne periodiche di una selezione di pannolini con il programma Iscriviti e risparmia.
  8. Prime Student: gli studenti idonei degli istituti di istruzione superiore godono dei vantaggi della spedizione Amazon Prime, di Prime Video, di Prime Music, di Amazon Photos e di altri servizi per 90 giorni senza costi aggiuntivi. Dopo i primi 90 giorni, Prime Student si converte automaticamente in un’iscrizione annuale a pagamento. Il costo annuale per Prime Student è di 18€, quindi uno sconto del 50% rispetto all’abbonamento Amazon Prime.

 

 

 

 

Le ambizioni di Bezos

Amazon compra MGM, e il suo debito accumulato negli anni, e dimostra quanto ormai sia importante il mercato dello streaming online, soprattutto tra le grandi piattaforme. Questa acquisizione, infatti, è la dimostrazione della nuova e grande ondata di riorganizzazioni e consolidamenti nel mondo dello spettacolo, in seguito alla pandemia che ha segnato tutto il 2020 e i primi mesi del 2021. Infatti, secondo i dati di Refinitiv, quest’anno sono già stati chiusi accordi per un valore di oltre 240 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento di oltre il 640% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, periodo congelato dalla crisi da Covid.

Già dal 2020, le ambizioni di Amazon nella realizzazione di contenuti esclusivi per la propria piattaforma erano chiare. Infatti, Bezos aveva deciso di investire 11 miliardi in contenuto video e musicale, rispetto ai 7,8 miliardi del 2019. Con l’annuncio di Amazon che compra MGM, sicuramente ora la strategia del colosso americano è ancora più chiara.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |