Tra i vari provider di posta elettronica, in Italia ci sono ancora tanti utenti che scelgono di gestire i messaggi di posta con Alice Mail, il noto brand lanciato da Telecom Italia. Il brand Alice, in seguito acquistato da TIM, consente di poter sfruttare una serie di funzionalità per la posta elettronica in modo gratuito. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere per configurarla sui vostri device e come utilizzarla al meglio.

 

 

 

 

 

 

 

Alice Mail: cos’è?

Alice Mail è stato un servizio di posta elettronica di proprietà di Telecom fino al 2011. In seguito, TIM ha acquisito il marchio, inglobandolo nel servizio TIM mail. Ma il servizio di Alice Mail personale era stato lanciato in Italia nel 2005, dall’allora Telecom Italia, per sostituire Virgilio.it. Oggi, Alice mail è un servizio di posta elettronica che viene automaticamente incluso nelle offerte internet casa o telefono sottoscritte con l’operatore Alice, oggi TIM.

Il servizio offre un indirizzo mail gratuito a tempo indeterminato, che può essere configurato su Outlook, Eudora e i principali client di posta elettronica. Inoltre, i vantaggi di scegliere Alice come provider di posta elettronica sono quelli di avere il servizio di Antivirus e Antispam inclusi. Ciò permette di contrastare tentativi di hackeraggio, oltre ad accessi indesiderati sul proprio pc o dispositivi dai quali si accede alla propria casella di posta.

Inoltre, con la mail Alice potete anche bloccare i mittenti indesiderati e la posta nella casella spam non occupa spazio, in quanto dopo 20 giorni si cancellano automaticamente dal cestino. Infine, la casella di posta Alice mail vi permette di avere uno spazio di 3 Giga Bytes, sufficiente per archiviare tutte le mail importanti ma anche per inviare allegati fino a 3 Giga.

 

 

 

 



 

Perché Scegliere Alice Mail?

Spesso si tende a restare con il proprio server di posta per pigrizia, o per comodità. Infatti, la maggior parte degli utenti che utilizza oggi Alice Mail ha registrato il proprio account di posta Alice con il dominio @alice.it tra il 2005 e il 2010. Anche se nel frattempo Alice ha cambiato proprietario ed è stata comprata da TIM, il servizio è ancora disponibile per tutti i propri utenti, che possono usufruire di tutti i servizi offerti da TIM, su computer, smartphone e dispositivi portatili.

Quindi, una volta effettuato il login, l’interfaccia e la grafica sono quelle che potreste trovare avendo un account email TIM, con dominio @tim.it. Ma vediamo meglio alcuni dettagli come l’interfaccia, l’utilizzo del servizio, invio posta, gestione caselle e della posta in entrata e uscita.

 

 

 

 

 

 

Come funziona Alice Mail?

Come molti altri servizi di posta elettronica, Alice mail è disponibile da qualsiasi dispositivo, anche senza avere un programma di posta elettronica installato. Infatti, potrete effettuare l’accesso ad Alice Mail tramite il sito TIM, inserendo i vostri dati di accesso, oppure, se avete un’applicazione per le mail nel vostro PC o dispositivo, potrete collegare il vostro indirizzo email e scaricare le mail direttamente dal programma. Ma vediamo meglio come funziona l’accesso, l’invio delle mail e la gestione delle caselle di Alice Mail.

  • Alice Mail Login

Prima di tutto, per utilizzare il vostro account, dovrete effettuare l’accesso. Quindi, se accedete da pc o da altri dispositivi, e preferite controllare le vostre mail online, potrete farlo tramite il browser. Dal sito della TIM, cliccate su My Tim, e poi Alice Mail Accedi. Vi verranno richiesti indirizzo mail completo di dominio (@alice.it) e password.

Se il computer o il dispositivo utilizzato è sicuro, il sito vi permetterà di tenere in memoria i dati. Potrete scegliere questa opzione per comodità, in modo da non dover inserire la password e il nome del vostro indirizzo ad ogni accesso. Attenzione però, scegliete questa opzione solamente se il dispositivo è sicuro e utilizzato solo da voi. Ad esempio, se usate un computer pubblico o condiviso, scegliere l’opzione di non memorizzare i dati. In questo modo, chi utilizzerà il dispositivo dopo di voi non potrà accedere alla vostra posta. Una volta inseriti i dati ed eseguito l’accesso, il gioco è fatto. Potrete controllare la posta in arrivo, scrivere nuove mail e inviarle ai vostri contatti. Infatti, Alice Mail tiene in memoria tutti i dati, fino a 3 Giga Bytes.

Oltre al browser, un modo ancora più comodo per accedere al vostro indirizzo mail è quello dell’applicazione email che potete scaricare sul vostro dispositivo. Questa opzione è consigliata se utilizzate solo voi il computer o il dispositivo, in quanto vi basterà aprire l’applicazione per accedere alla casella mail. Infatti, la prima volta che assocerete il vostro indirizzo mail all’applicazione, vi verranno richiesti i dati per il login. Una volta registrati, non vi verranno chiesti nuovamente ad ogni accesso. Si tratta di una grande comodità, che però, è appunto consigliata solamente se il computer o dispositivo da cui accedete non venga utilizzato anche da sconosciuti.

 

 

 

Iliad Mobile


 

 

  • Come modificare la password di Alice Mail

Avete per sbaglio lasciato la vostra casella mail incustodita e volete cambiare la password per sicurezza? Nessun problema, vi spieghiamo noi come si fa. Per modificare la password dovrete accedere alla posta elettronica con le vostre credenziali dal brower. Quindi, questa procedura è effettuabile solo online, e non dall’applicazione di posta. Scegliete dalle voci del menu quella che indica Password e Sicurezza. Una volta selezionata la voce Password, cliccate sul Modifica e inserite prima la password attuale e poi quella nuova. Per concludere l’operazione, cliccate su Salva e avrete cambiato le credenziali di accesso. Qualora aveste l’accesso anche su altri dispositivi, il sistema vi farà uscire da tutti, e quindi dovrete inserire nuovamente la password al primo accesso.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |