Vivremo in una casa sempre più intelligente, grazie alle nuove funzionalità di Alexa. Grazie ad esse, infatti, ora Alexa, il famoso assistente vocale targato Amazon, sarà in grado di gestire alcune attività domestiche, come lo spegnimento della luce o il lancio di un allarme in caso di rilevamento di un pericolo, <stro< span=””>ng>senza alcun comando, ma in assoluta autonomia. Lo smart speaker sarà in grado cioè di svolgere alcune mansioni casalinghe, sulla base delle abitudini di chi vi abita e sulle sue richieste più frequenti. La nuova frontiera della domotica è ormai iniziata.</stro<>
Smart home: la casa è sempre più intelligente grazie ai dispositivi vocali
Sono ormai lontani i tempi in cui guardavamo con ingenuo stupore quei film di fantascienza come Gattaca ed Ex Machina nei quali venivano rappresentate case incredibili e da sogno, con architetture futuristiche ed ambienti totalmente domotizzati, che quasi possedevano vita propria.
Adesso quegli scenari, un tempo incredibili, esistono davvero, ci viviamo ogni giorno, vi interagiamo con assoluta facilità. Le nostre case sono diventate degli organismi intelligenti, capaci di aiutarci e di rendere il nostro habitat confortevole e sicuro.
Per farlo hanno naturalmente bisogno di apparecchi e sistemi in grado di interagire con l’ambiente circostante per automatizzarlo anche a distanza e che vanno a costituire un impianto domotico per uso abitativo. Quest’ultimo permette infatti di controllare ad esempio l’illuminazione, i carichi di corrente, il riscaldamento, l’apertura e chiusura delle porte, la diffusione sonora o i sistemi di allarme.
Una gestione che gli abitanti della casa possono attivare con il semplice controllo vocale, grazie all’utilizzo di <stron< span=””>g>dispositivi smart home, tra cui gli altoparlanti intelligenti che ormai dominano il mercato. Fra questi, tra i più noti vi è Amazon Alexa, un’intelligenza artificiale in grado di rispondere a moltissimi comandi.</stron<>
-
Cos’è e come funziona Alexa
Alexa è l’assistente vocale targato Amazontrong> in grado di rendere intelligenti gli altoparlanti della serie Echo, attraverso lo svolgimento di azioni utili per agevolare la nostra vita e con il quale è possibile comunicare attraverso la propria voce. In che modo?
L’intelligenza artificiale contenuta in questi piccoli ma potenti apparecchi è in grado di comprendere il comando vocale umano, tradurlo in byte e fornire risposte adeguate di conseguenza. Non solo. Gli algoritmi specifici all’interno del software consentono anche di memorizzare le richieste degli utenti, elaborare risposte mirate e perfezionarle.
Grazie ad Alexa è possibile connettere quindi diversi device della casa, come ad esempio gli elettrodomestici e programmarne l’accensione da qualsiasi parte della casa, comodamente seduti sul proprio divano, o mentre ci si trova in ufficio. Insomma uno strumento davvero sorprendente che anno dopo anno viene implementato con l’introduzione di alexa-skill-per-autolettura-eni-gas-e-luce/” target=”_blank” rel=”noopener” data-mce-href=”https://sosutenze.it/amazon-alexa-skill-per-autolettura-eni-gas-e-luce/”>nuovissime ed interessanti funzioni.
Le nuove funzioni di Alexa
E se il futuro della smart home fosse un’abitazione totalmente indipendente, in grado di gestire le necessità domestiche degli inquilini in assoluta libertà?
A fornirci un assaggio di ciò che ci attende sono le nuove funzionalità di cui è stata dotata di recente Alexa, per il momento disponibili solo per gli Stati Uniti, che renderanno il famoso smart speaker totalmente “autonomo” nello svolgimento dei compiti domestici.
Ma cosa significa questo? Abilitando alcune intuizioni proattive, Alexa potrà gestire la smart home senza dover chiedere il permesso agli utenti, ossia sulla base della memorizzazione delle abitudini di chi la abita.
Queste implementazioni ci fanno comprendere come l’evoluzione di questi assistenti vocali potrebbe un giorno renderli così complessi e perfezionati, da riuscire, in un futuro forse non troppo lontano, a recepire ed adattarsi allo stato emozionale degli utenti e della loro salute. Così, ad esempio, il dispositivo potrebbe captare un’aritmia cardiaca o un’assenza di battito, allertando quindi i soccorsi.
Uno scenario, certo, forse ancora per molti aspetti troppo futuristico ed ancora inesplorato, sicuramente non privo di rischi, soprattutto in tema di privacy e ripercussioni sulla vita sociale degli utenti. Tuttavia indiscutibilmente affascinante.
Vediamo intanto quali sono le nuove interessanti funzioni di Alexa e la casa intelligente?
<br></b
<p>
-
Hunches
Questa nuova funzione consentirà ad Alexa di spegnere automaticamenteg> le luci di una stanza o di tutta la casa, nel momento in cui percepisce che l’abitazione è vuota, oppure che i suoi abitanti sono andati a dormire. Quante volte, infatti, capita di far addormentare i propri bambini con la luce accesa nella loro cameretta e poi dimenticare di spegnerla?
-
Guard plus
Si tratta di un nuovo servizio di sicurezza in abbonamento, al costo mensile di 4,99€ che, in assenza del proprietario, consentirà ad Alexa di rilevare suoni sospetti in casa, imputabili ad esempio ad un ladro, come la rottura di un vetro o la chiusura di porta. Tale implementazione permetterà all’assistente vocale di Amazon di:
- inviare notifiche di allarme sul dispositivo del padrone di casa;
- riprodurre il suono di una sirena dagli altoparlanti per mettere in fuga gli eventuali intrusi;
- accendere e spegnere le luci di casa per far credere che ci sia qualcuno in casa;
- riprodurre il suono in un cane che abbaia dagli altoparlanti dopo la rilevazione di un movimento sospetto dalla telecamera esterna;
- l’accesso ad una linea di emergenza h24, sette giorni su sette, attivabile con la propria voce, che permetta di richiedere l’intervento di polizia, vigili del fuoco o ambulanza.
-
Controllo consumi
Monitorare i consumi, lo sappiamo bene, diventa fondamentale se non si desidera avere delle brutte sorprese nelle bollette di luce e gas, ultimamente anche più care del solito.
Per ovviare a ciò, il colosso di Jeff Bezos ha realizzato un nuovo pannello di controllo, chiamato Energy Dashboard, consultabile dall’App Alexa, grazie al quale sarà possibile controllare e stimare la quantità di energia utilizzata dai dispositivi compatibili collegati all’assistente vocale.
Energy Dashbord potrà inoltre comunicare con “Hunches” per aiutare l’utente a risparmiare energia e spegnere automaticamente le luci, il termostato, la TV o altri dispositivo Echo, nel momento in cui l’assistente ritiene che siano state dimenticate accese.
4e6-acc7-506b4aa5abe3″ class=”textannotation”>