Ridurre le emissioni, avere un impatto sempre meno invasivo sull’ambiente ed essere sempre più eco friendly sembrano le scelte giuste da farsi, in un mondo post Covid-19 in cui è risultato più che evidente quanto la presenza umana possa fare la differenza sul pianeta in cui viviamo.
TIM Green nasce appunto con questo specifico intento.
Cos’è TIM Green
In questi mesi TIM ha lanciato TIM Green, una nuova gamma di soluzioni e servizi con un basso impatto ambientale. La volontà del colosso di telefonia è di convertirsi entro il 2030 alla carbon neutrality, con l’obbiettivo di azzerare le emissioni in un ottica totalmente eco friendly.
Per raggiungere tale obbiettivo verranno messe in campo una serie di iniziative il più possibile carbon free per contribuire alla riduzione dei gas serra prodotti.
-
Cosa significa carbon neutral o carbon free?
La carbon neutrality, ovvero la neutralità climatica, è il risultato del processo di verifica, compensazione e riduzione delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) da parte di aziende, organizzazioni, persino eventi.
Il sistema di abbattimento emissioni comporta una responsabilizzazione maggiore nell’insieme dei processi atti alla produzione o alle attività umane in genere, con la volontà di bilanciare l’aspetto inquinante di queste emissioni con una serie di iniziative non impattanti per il clima.
La Carbon neutrality di TIM
In linea con i principi stabiliti dalla linea TIM Green, il gestore sta adottando una politica eco friendly di economia circolare, che dovrebbero permettere di ridurre significativamente le emissioni di CO2 da parte dell’azienda.
L’obbiettivo ambizioso è, come dicevamo, la carbon neutrality entro il 2030, da raggiungere attraverso un percorso che porterà anche ad una serie di progetti per migliorare ambienti lavorativi, qualità della vita e vivibilità dei centri urbani, con i percorsi di formazione del progetto Operazione Risorgimento Digitale.
-
SIM con plastica riciclata
Tra le prime iniziative TIM Green, troviamo la scelta di creare una SIM Green, che oltre ad avere dimensioni ridotte, sarà realizzata per il 60% con plastiche riciclate e un packaging (involucro, istruzioni e quant’altro) totalmente biodegradabile.
L’azienda stima, già con questo primo progetto, di ridurre di circa 13 tonnellate all’anno il consumo di plastica grazie a chi deciderà di preferire l’acquisto di una SIM Tim Green.
Anche i modem e i telefoni cordless venduti o dati in commodato ai clienti, avranno questo tipo di politica produttiva ecosostenibile, sfruttando materiali riciclati e riciclabili.
-
Tim Next e TIM Supervaluta
Nell’ottica votata all’impatto zero, le due iniziative di TIM Next e TIM Supervaluta permettono nel primo caso di acquistare un telefono a rate e dopo un anno scegliere di tenerlo, sostituirlo o restituirlo, con un processo virtuoso per la reintroduzione sul mercato di prodotti ricondizionati; nel secondo caso invece è prevista la possibilità di consegnare a TIM il proprio device per ottenere una sorta di rottamazione con incentivi sull’acquisto per un nuovo telefono.