Ottime notizie nel campo dell’efficientamento energetico. BNL e Ifitalia, infatti, hanno deciso di affiancare, in qualità di partner finanziari, Eni gas e luce ed Harley&Dikkinson, allo scopo di sostenere le imprese aderenti a CappottoMio, il servizio finalizzato alla riqualificazione energetica condomini e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali e unifamiliari. Un accordo importante che intende rilanciare l’economia di filiera fortemente provata dalla pandemia globale e nel contempo, supportare le aziende nella realizzazione di immobili energeticamente efficienti e sicuri.
Eni e Bnl siglano un accordo per la riqualificazione energetica
Harley&Dikkinson ed Eni Gas e Luce, affiancati dai partner finanziari BNL e Ifitalia ( appartenente al Gruppo BNP Paribas) intendono sostenere le aziende che aderiscono a CappottoMio, il servizio targato Eni Gas e Luce, avente lo scopo di riqualificare dal punto di vista energetico edifici condominiali ed unifamiliari, nonchè di renderli più sicuri.
Una collaborazione considerata davvero promettente e strategica, come confermato dai partner in gioco.
Le parole di Alberto Chiarini, Amminstratore Delegato Eni gas e luce:
“Con questo accordo, Eni gas e luceintende fornire un ulteriore supporto alle imprese partner di CappottoMio per agevolarle nella realizzazione di interventi di efficienza energetica o di riqualificazione sismica di un edificio a ulteriore garanzia di qualità per il cliente. Ciò in coerenza con la strategia di Eni gas e luce di accompagnare le persone a fare un uso più razionale ed efficiente dell’energia, per usarla meno e meglio”.
Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di Bnl ha dichiarato:
Per il rilancio dell’economia e per una ripartenza il più rapida possibile in ogni campo abbiamo lanciato il Programma “Sviluppo Eccellenze del Made in Italy” mettendo a disposizione le sinergie con le società specializzate del nostro Gruppo come Ifitalia, per supportare le imprese e le economie di filiera. Siamo inoltre contenti di contribuire alla riqualificazione energetica degli immobili”.
E infine, conclude Alessandro Ponti, Amministratore Delegato di Harley&Dikkinson:
“Con il nuovo partner finanziario si aggiunge un altro importante attore a sostegno del progetto di gestione della cessione del credito d’imposta volto ad avvicinare sempre di più le persone alla riqualificazione degli immobili e dunque alla sostenibilità”.
-
Riqualificazione energetica condomini 2021: quali detrazioni?
Secondo i più recenti studi, in Italia, sono circa 14 milioni le famiglie che vivono in condominio. Si tratta nella maggior parte dei casi di edifici molto datati, poco efficienti e che necessiterebbero quindi di una riqualificazione energetica, sia dal punto di vista strutturale che degli impianti.
Una realtà confermata anche da un rapporto reso noto da Legambiente, secondo il quale il 16% dei condomini esistenti è stato costruito nel Dopoguerra, con sistemi di riscaldamento assolutamente inadeguati. Inoltre, l’ 82% degli immobili condominiali presenti sul territorio italiano è stato costruito prima dell’entrata in vigore dalle Legge sull’Efficienza Energetica in Edilizia (n. 10/91)
La riqualificazione energetica dei condomini rappresenta dunque una priorità nemmeno troppo onerosa, ma al contrario conveniente, nel momento in cui si usufruiscono di detrazioni e agevolazioni fiscali per recuperare parte degli investimenti.
Grazie all’articolo 119 del decreto leggen.34 del 2020, è stata introdotta una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione) e di misure antisismiche sugli edifici sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 30 giugno 2022 (nuovo termine introdotto dal comma 66 della legge di bilancio 2021).
Interventi che il governo ha voluto mettere in atto per fronteggiare la crisi economica scatenata dalla pandemia mondiale, provocata dalla diffusione massiva del Coronavirus, che ha messo in ginocchio moltissime imprese, soprattutto quelle del settore edile, privandole della liquidità necessaria per poter continuare a lavorare.
Grazie al recente accordo tra ENI e Bnl, inoltre, il problema legato all’accesso ai finanziamenti ed alle facilitazioni creditizie potrà essere risolto. In che modo?
-
Quali sono i vantaggi dell’accordo?
Attraverso questo patto, BNL permetterà alle imprese partner di Eni Gas e Luce, aderenti a CappottoMio, di accedere a finanziamenti, aperture di credito e facilitazioni creditizie. In questo modo l’istituto di credito supporterà i lavori da effettuare ed i servizi previsti.
I clienti potranno quindi cedere il credito d’imposta a Eni Gas e Luce e corrispondere l’importo a saldo della spesa totale anche ratealmente. Ifitalia, del Gruppo BNP Paribas, utilizzerà poi il reverse factoring (servizio che consente ai fornitori di incassare anticipatamente i crediti vantati nei confronti dell’azienda debitrice attraverso una specifica convenzione con essa) per trasformare il credito di imposta in denaro utile per proseguire l’attività, favorendo in questo modo un circolo economico virtuoso.
Che cos’è la formula CappottoMio?
CappottoMio è un servizio innovativo lanciato nel 2018 da Eni gas e Luce con lo scopo di favorire e velocizzare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale con uno strumento in grado di garantire, oltre al risparmio, anche sicurezza e comfort abitativo.
L’isolamento termico a cappotto, chiamato anche “cappotto termico”, non è altro che una tecnica di coibentazione delle pareti esterne o interne di un edifico mediante l’applicazione di un materiale isolante sulle superfici, con caratteristiche di traspirabilità, impermeabilità, fonoassorbenza e bassa conducibilità termica. I materiali impiegati vanno dalla lana minerale al sughero, dal polistirene espandibile (EPS) agli aerogel di ultima generazione.
Tale intervento veniva utilizzato tradizionalmente per riqualificare villette e piccoli edifici residenziali. Grazie ai più recenti interventi normativi tuttavia, è stato esteso anche per le facciate dei grandi condomini, grazie appunto a CappottoMio.
-
Come si può usare CappottoMio grazie all’accordo?
CappottoMio, inoltre, non è solo un servizio finalizzato all’isolamento termico degli edifici per ridurne le dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche con la possibilità di usufruire anche in questo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’Ecobonus, Sismabonus e recentemente anche di “Superbonus 110%” con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale.