Netflix ha annunciato una vera e propria rivoluzione, che interesserà anche gli abbonati in Italia già dai prossimi mesi. Sparirà infatti la possibilità di condividere il proprio account con amici e parenti, una delle pratiche più diffuse negli ultimi anni e che era stata adottata in maniera massiva da svariati utenti. L’abbonamento Netflix subirà dunque un mutamento.
La celebre piattaforma streaming ha ormai deciso di perseguire gli account condivisi e ha introdotto il concetto di nucleo domestico: tra poco si potrà condividere il proprio abbonamento soltanto con le persone con cui si vive. Va però precisato che resta la possibilità di aggiungere un membro extra, ma si potrà fare solo a pagamento e soltanto per determinati piani di abbonamento.
La spiacevole novità dovrebbe arrivare in Italia già a partire da marzo. Non ci sono comunicazioni precise in merito alla data e Netflix deve ancora stilare il proprio calendario riguardante l’attivazione di questa rivoluzione alle nostre latitudini, ma si tratta esclusivamente di tempo. Il cambiamento è infatti già avvenuto in molti Paesi tra cui anche Canada, Spagna e Portogallo.
Abbonamento Netflix: cosa cambia con l’account non condiviso e come funziona
Con la novità introdotta da Netflix, potranno utilizzare lo stesso account soltanto gli utenti che vivono nella stessa casa, la quale dovrà essere indicata come “sede” dell’abbonamnto. Chi desidera condividere il proprio abbonamento con una persone che vive al di fuori del proprio nucleo familiare dovrà pagare un sovraprezzo, che ad esempio è pari a 5,99 euro in Spagna e a 3,99 euro in Portogallo (la cifra in Italia è ancora tutta da stabilire). Pagando il sovrapprezzo previsto, si potrà aggiungere una persona al proprio abbonamento standard e due persone al proprio abbonamento premium, mentre il piano base non avrà questa possibilità.
Gli abbonati potranno comunque continuare a guardare Netflix sui loro dispositivi anche quando saranno lontani da casa. Sarà possibile trasferire un membro del nucleo familiare da un abbonamento a un altro, mantenendo tutta la cronologia e le impostazioni personalizzate del profilo. Gli utenti extra avranno un loro profilo, ma il costo dell’abbonamento verrà pagato dall’utente principale e questi membri potranno vedere Netflix da un solo dispositivo alla volta ed esclusivamente su suolo italiano.
Abbonamento Netflix: cosa significa il concetto di nucleo domestico?
Netflix ha introdotto il concetto di nucleo domestico, intendendo un gruppo di persone che vive nella stessa casa dove è stato attivato l’account. Attraverso il tracciamento dell’indirizzo IP da cui ci si collega e agli ID dei dispositivi, la piattaforma associa la “posizione principale dell’account”, che viene stabilita al momento in cui ci si abbona alla piattaforma attraverso la rete wifi da cui si effettua l’accesso. Vengono considerati parte del nucleo domestico tutti i dispositivi che accedono all’account dalla stessa posizione principale, almeno una volta ogni 31 giorni.
La visione su dispositivi esterni al nucleo domestico verrà bloccata e sottoposta a verifica. In pratica, ogni volta che la piattaforma registrerà un accesso “sospetto”, verrà inviato all’indirizzo email o al numero di telefono associati al titolare dell’account principale un link. Cliccando su questo indirizzo internet si otterrà un codice di verifica a quattro cifre, che andrà inserito sul dispositivo da cui è stato richiesto l’accesso entro 15 minuti.
Quali sono i nuovi costi di Netflix? Il sovrapprezzo per condividere l’account
L’abbonamento Netflix è disponibile in Italia con quattro opzioni differenti:
- Base con pubblicità: 5,49 euro al mese (visione su un dispositivo, con pubblicità)
- Base: 7,99 euro al mese (visione su un dispositivo, senza pubblicità)
- Standard: 12,99 euro al mese (visione su due dispositivi in contemporanea)
- Premium: 17,99 euro al mese (visione su quattro dispositivi in contemporanea)
Per sfruttare la condivisione con altre persone bisognerà pagare un extra-prezzo, la cui entità in Italia non è ancora stata comunicata. In Spagna ad esempio è di 5,99 euro.