Sempre più italiani sono in possesso di un abbonamento Netflix, in modo da poter godere dell’ampia offerta proposta dalla nota piattaforma streaming: film e serie tv per tutti i gusti, con un’ampia proposta di offerte originali ed esclusive, pensate per accontentare e soddisfare il palato di una platea sempre più vasta, non soltanto alle nostre latitudini ma anche in tutto il mondo. Nell’ultimo anno, però, il colosso ha dovuto fare i conti con la perdita di una fetta di mercato e con un calo degli abbonamenti, che ha naturalmente portato a una diminuzione del fatturato.


Proprio per cercare di aumentare gli abbonamenti e guadagnare di più, Netflix ha deciso di adottare nuove misure per limitare la condivisione degli account. In sostanza non si potrà più condividere le password e con lo stesso abbonamento non si potrà accedere a Netflix con più utenze. Soltanto le persone che vivono nella stessa casa potranno farlo, gli utenti standard e premium potranno aggiungere altre persone all’abbonamento soltanto pagando un sovraprezzo. Ad esempio in Spagna si parla di 5,99 euro in più rispetto all’abbonamento standard da 12,99 euro e a quello premium da 17,99 euro. Al momento la misura non è ancora entrata in vigore in Italia, ma dovrebbe farlo nei prossimi mesi.

Come funzionerà Netflix senza la condivisione degli account?

La condivisione delle password tra non conviventi è una pratica molto diffusa tra gli abbonati di Netflix. Al momento, infatti, con un solo account e la sottoscrizione di un abbonamento che prevede la visione in contemporanea su due o più dispositivi, gli utenti anche non appartenenti allo stesso nucleto familiare hanno potuto usufruire del servizio.

Netflix ha però dichiarato che durante i prossimi mesi vuole mettere fine a questa pratica (e lo ha già fatto in diversi Paesi), in modo da puntare a una maggiore crescita dei ricavi, migliorando alcuni aspetti della piattaforma. Tra le novità c’è appunto quella che riguarda la condivisione della passaword a pagamento: gli abbonati dovranno pagare un prezzo extra se vorranno condividere l’abbonamento con altri utenti che non vivono con loro.


Per avere accesso illimitato in casa, gli utenti dovranno impostare una posizione principale. Per condividere l’account con un massimo di altri due utenti, che potranno accedere anche al di fuori della propria abitazione, sarà necessario invece sottoscrivere un piano standard o premium, pagando una cifra aggiuntiva. Ci sarà la possibilità di utilizzare dei codici di Netflix per faare in modo di guardare la proposta della piattaforma streaming anche da altri luoghi che non siano la propria abitazione.

Quanto costa l’abbonamento a Netflix senza condivisione?

L’abbonamento Netflix è disponibile in Italia con quattro opzioni differenti:

  • Base con pubblicità: 5,49 euro al mese (visione su un dispositivo, con pubblicità)
  • Base: 7,99 euro al mese (visione su un dispositivo, senza pubblicità)
  • Standard: 12,99 euro al mese (visione su due dispositivi in contemporanea)
  • Premium: 17,99 euro al mese (visione su quattro dispositivi in contemporanea)

Per sfruttare la condivisione con altre persone bisognerà pagare un extra-prezzo, la cui entità in Italia non è ancora stata comunicata. In Spagna ad esempio è di 5,99 euro.

Da quando non sarà più possibile condividere Netflix?

In Italia la norma dovrebbe entrare in vigore a partire da marzo-aprile, ma si attendono comunicazioni ufficiali. In altri Paesi è già attiva.


CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |